Fontanella, Marzia (2013) Gli animali coinvolti negli interventi assistiti: veicolo di malattia o salute? [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
fontanella_marzia_XXVciclo.pdf Download (911kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Gli animali coinvolti negli interventi assistiti: veicolo di malattia o salute? |
Creators: | Creators Email Fontanella, Marzia marziafontanella@hotmail.com |
Date: | 29 March 2013 |
Number of Pages: | 103 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina Veterinaria e Produzioni Animali |
Scuola di dottorato: | Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: | Biologia, patologia e igiene ambientale in medicina veterinaria |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cringoli, Giuseppe giuseppe.cringoli@unina.it |
Tutor: | nome email Menna, Lucia Francesca menna@unina.it |
Date: | 29 March 2013 |
Number of Pages: | 103 |
Keywords: | Sanità Pubblica veterinaria, Zoonosi, Pet Therapy |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/25 - Pschiatria Area 06 - Scienze mediche > MED/48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/05 - Malattie infettive degli animali domestici |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Ottimizzazione per la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini in Europa SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Sicurezza alimentare, salute degli animali, benessere e salute degli animali e delle piante |
Date Deposited: | 12 Apr 2013 11:19 |
Last Modified: | 16 Jul 2014 13:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9240 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9240 |
Collection description
Nell’ambito delle attività di ricerca, del triennio di dottorato, sono state condotte Attività e Terapie assistite da animali in diverse centri,gli animali coinvolti negli interventi, sono stati regolarmente sottoposti a controlli sanitari di routine, che per gli animali d’affezione sono di competenza dei servizi veterinari dell’ASL e per gli equidi del medico veterinario aziendale ma essendo gli animali possibile veicolo di alcune zoonosi si è pensato che fosse opportuno sottoporre i cani, gli equidi e gli altri animali coinvolti anche ad uno screening per la ricerca di Salmonella spp., Campylobacter termotolleranti ed Escherichia coli enteropatogeni. Il motivo di questo approfondimento è legato al fatto che durante gli interventi assistiti è tale il contatto fisico che si instaura tra fruitore ed animale, da far presumere che realmente possa esistere un rischio zoonosico spesso sottostimato e non considerato. Infine, è opportuno sottolineare l’assenza di una normativa nazionale precisa e dettagliata che prenda in considerazione un qualunque tipo di protocollo sanitario ufficiale destinato agli animali coinvolti nella Pet Therapy. Inoltre, a questo proposito vi è un vuoto legislativo, poiché gli unici riferimenti legislativi sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, tra l’altro non rivolte agli animali coinvolti nelle attività di Pet Therapy, si riferiscono alla DIRETTIVA 2003/99/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 novembre 2003.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |