Di Maio, Antonietta (2013) Rapporti evolutivi nel genere Pancratium L. nel bacino del Mediterraneo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Di _Maio_Antonietta_25.pdf]
Preview
Text
Di _Maio_Antonietta_25.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Rapporti evolutivi nel genere Pancratium L. nel bacino del Mediterraneo
Creators:
Creators
Email
Di Maio, Antonietta
antonietta.dimaio@unina.it
Date: 30 March 2013
Number of Pages: 113
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze biologiche
Scuola di dottorato: Scienze biologiche
Dottorato: Biologia avanzata
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gaudio, Luciano
luciano.gaudio@unina.it
Tutor:
nome
email
Moretti, Aldo
aldo.moretti@unina.it
Date: 30 March 2013
Number of Pages: 113
Keywords: Pancratium; Mediterraneo; microsatelliti; marcatori plastidiali; filogenesi; library di SSR
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/02 - Botanica sistematica
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare
Additional information: Co-tutor: De Castro Olga odecastr@unina.it
Date Deposited: 03 Apr 2013 10:39
Last Modified: 16 Jul 2014 10:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9254
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/9254

Collection description

Nella prima fase del progetto è stata analizzata la filogenesi e la biogeografia delle specie appartenenti al genere Pancratium presenti nel bacino del Mediterraneo e nelle aree adiacenti. Sono stati sequenziati quattro marcatori presenti nel genoma plastidiale: i geni ndhF e rbcL, l'introne del trnL(UAA) e lo spaziatore intergenico trnL(UAA)-trnF(GAA). La filogenesi è stata eseguita utilizzando un’analisi cladistica attraverso approcci di massima parsimonia, di massima probabilità e attraverso l’inferenza Bayesiana. Inoltre è stata svolta un’analisi di dispersione-vicarianza per chiarire gli eventi biogeografici che hanno condotto all’attuale distribuzione delle specie analizzate di Pancratium. Dai risultati ottenuti si evince che le relazioni filogenetiche tra la maggior parte delle specie di Pancratium analizzate sono ben risolte, inoltre tale genere sembra formare un raggruppamento abbastanza omogeneo con interessanti modelli di speciazione. Nella seconda fase del progetto di dottorato è stato ottimizzato un nuovo protocollo di costruzione della libreria di SSR per l’isolamento di loci microsatellitari. Inoltre è stato sviluppato un set di marcatori microsatellitari nucleari da utilizzare per la caratterizzazione genetica delle popolazioni di P. maritimum L. Tali marcatori hanno presentato buoni tassi di polimorfismo e potranno essere utili all’analisi della variabilità genetica intraspecifica di P. maritimum.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item