Masci, Francesca (2006) Prodotti tipici e sviluppo rurale: un caso studio: il pomodorino di Corbara. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Masci.pdf Download (396kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Prodotti tipici e sviluppo rurale: un caso studio: il pomodorino di Corbara |
Autori: | Autore Email Masci, Francesca [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 71 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia e politica agraria |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cioffi, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Marenco, Gaetano [non definito] Gorgitano, Maria Teresa [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 71 |
Parole chiave: | Prodotti tipici, Strategie di valorizzazione e sviluppo rurale |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/01 - Economia ed estimo rurale |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/927 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/927 |
Abstract
Negli ultimi anni, si è sempre più diffusa la consapevolezza che le produzioni agro-alimentari tipiche, possano costituire un’opportunità per lo sviluppo del territorio cui sono legate, ciò nella misura in cui siano capaci non solo di promuovere l’acquisizione di nuovi spazi di mercato ma anche di coinvolgere altri settori che sono direttamente o indirettamente collegati allo stesso prodotto. In questo contesto, la Comunità Europea ha individuato, nella istituzione dei marchi d’origine, lo strumento chiave per promuovere lo sviluppo integrato del territorio cui il marchio si riferisce. Numerose esperienze insegnano tuttavia, che tale sviluppo non è ne immediato ne automatico, anzi se lo stesso marchio d’origine non viene supportato da adeguate strategie, rischia di non generare gli effetti sperati. Le strategie da affiancare al marchio, possono essere molto diverse tra di loro, ma perché sino efficaci è necessario che tengano conto della specificità del prodotto, del contesto produttivo e dei potenziali acquirenti. Alla luce di queste considerazioni, è stato individuato un prodotto, il pomodorino Corbarino, per il quale è in via di istituzione il marchio DOP; sono state evidenziate le caratteristiche del contesto produttivo, dopodiché considerando le potenzialità delle filiere corte di prossimità, quale strumento per aumentare il reddito dei produttori ed attivare gli effetti più ampi legati alla vendita del prodotto nell’area di produzione, si è valutata la disponibilità ad acquistare il prodotto direttamente in azienda. Il tutto, con l’obbiettivo generale, di dare delle indicazioni politico-operative, da affiancare al marchio, utili nella elaborazione delle strategie di valorizzazione del prodotto pomodorino Corbarino.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |