Amodio, Maria
(2013)
Napoli tardo-antica. Aspetti e percezione dello spazio urbano.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
Napoli tardo-antica. Aspetti e percezione dello spazio urbano |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Amodio, Maria | maramodiobis@fastwebnet.it |
|
Date: |
30 March 2013 |
Number of Pages: |
177 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: |
Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: |
Storia |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Rao, Anna Maria | annamrao@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Pierobon, Raffaella | pierobon@unina.it |
|
Date: |
30 March 2013 |
Number of Pages: |
177 |
Keywords: |
Napoli- Tardo-Antico Urbanistica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/03 - Storia romana |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
09 Apr 2013 07:36 |
Last Modified: |
15 Mar 2016 02:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9284 |

Collection description
Lo studio su Neapolis tardo-antica è stato condotto dall’ottica delle trasformazioni del suo assetto urbano tra il III e il VI secolo, ricostruito attraverso la documentazione archeologica. La revisione critica dei dati sulla città e il suo territorio, basata sulla verifica autoptica dei monumenti e dei reperti, e l’attenzione all’analisi dei contesti nel loro insieme (epigrafi, resti monumentali, dati stratigrafici, marmi, ceramica, affreschi, mosaici etc.) hanno consentito in più casi di avanzare nuove proposte di lettura sulla funzione e sulla cronologia degli edifici in aree cruciali della città (come l’insula episcopalis o il suburbio) e su fasi significative della sua storia (come l’età dei Severi o la fase gota). Il confronto con l’immagine di Neapolis fornita dalle fonti letterarie dall’età tardo-repubblicana e imperiale al Tardo-Antico consente di cogliere, tra topoi e nuove istanze, la trasformazione della città nelle sue contraddizioni.
The purpose of this study is the analysis of transformations of late-antique Neapolis starting from urban topography. The autoptical analysis and critical review of archaeological data and contexts (epigraphs, monuments, stratigraphic data, marble sculptures, pottery, frescoes, mosaics...) allowed to propose new hypothesis about the function and chronology of monuments in crucial areas of the city and about important phases of its history (as Severian or Gothic Age). The ideal of the town in literary sources from late-republican and imperial Age to late Antiquity, between topoi and new aspects, allows to understand the transformations and contradictions of late-antique Neapolis.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |