D'Andrea, Claudia (2013) CUORE UNIVENTRICOLARE E FLUSSO ANTEROGRADO: OUTCOME DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO PALLIATIVO DI GLENN BIDIREZIONALE. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Tesi dottorato.pdf Download (819kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | CUORE UNIVENTRICOLARE E FLUSSO ANTEROGRADO: OUTCOME DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO PALLIATIVO DI GLENN BIDIREZIONALE |
Creators: | Creators Email D'Andrea, Claudia claudyadan@libero.it |
Date: | 1 April 2013 |
Number of Pages: | 32 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina Clinica e Chirurgia |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marone, Gianni UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Esposito, Giovanni espogiov@unina.it |
Date: | 1 April 2013 |
Number of Pages: | 32 |
Keywords: | PALLIAZIONE |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare |
Date Deposited: | 11 Apr 2013 11:42 |
Last Modified: | 18 Jul 2014 10:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9349 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9349 |
Collection description
Introduzione:Negli ultimi cinquanta anni vi sono state notevoli innovazioni e miglioramenti nelle tecniche cardiochirurgiche nell’ambito delle cardiopatie congenite. Cio’ che è risultato essere un’idea vincente per quel che concerne i cuori anatomicamente o funzionamente univentricolari è stata quella di affrontare gli interventi palliativi basandosi sulla tecnica della palliazione a stadi. Il secondo stadio di palliazione è rappresentato dall’intervento di anastomosi cavo polmonare bidirezionale (BCPA), ovvero, dopo aver bilancito i flussi sistemico e polmonare con le tecniche di palli azione neonatale, il secondo obiettivo è separare parzialmente la circolazione polmonare da quella sistemica. Da diversi anni si sta valutando il ruolo del flusso accessorio nell'ambito della BCPA. Scopo dello studio: comparare l’outcome a breve, medio e lungo termine dei pazienti sottoposti ad intervento di Glenn bidirezionale senza e con flusso accessorio. Rsultati:La presenza di un flusso accessorio non comporta un incremento di rischio di mortalità e morbilità ne’ l’aumento dei tempi di recupero post-operatori; i dati dello studio mostrano che il flusso accessorio comporta dei vantaggi in termini di saturazione di Ossigeno, prevenzione delle fistole arterovenose polmonari, crescita delle arterie polmonari e prolungamento del tempo “libero da Fontan”. Conclusioni:L’anastomosi cavo polmonare bidirezionale rappresenta uno stadio intermedio fondamentale nell’iter chirurgico palliativo dei pazienti affetti da cuore uni ventricolare e si conferma un intervento a ridotta mortalità e morbilità. La presenza di un flusso accessorio comporta notevoli vantaggi, tuttavia questi dati, per quanto forniscano indicazioni interessanti, vanno confermati da studi possibilmente multicentrici ed i reali vantaggi sono ancora tutti da dimostrare
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |