Agerola, Gianluca (2013) Socio d'opera e socio lavoratore di cooperativa: due figure a confronto. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi dottorato.pdf Download (554kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Socio d'opera e socio lavoratore di cooperativa: due figure a confronto |
Autori: | Autore Email Agerola, Gianluca agerolagianluca@libero.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 136 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dell'economia |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Blandini, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Lamberti, Mariorosario [non definito] |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 136 |
Parole chiave: | socio lavoratore |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/07 - Diritto del lavoro |
Depositato il: | 08 Apr 2013 09:05 |
Ultima modifica: | 13 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9363 |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca affronta il tema della figura del socio d’opera, nelle società di persone e di capitali, e del socio lavoratore, nelle società cooperative. Il lavoro è stato indirizzato, in primo luogo, all’analisi della figura del socio lavoratore all’interno dei rapporti associativi, in particolare nell’ambito del contratto di associazione in partecipazione. L’analisi della fattispecie è stata condotta al fine di dimostrare che il contratto di associazione in partecipazione possa essere utilizzato da imprenditori per eludere la disciplina del rapporto di lavoro subordinato. In una fase successiva, l’indagine si è allargata all’istituto dei conferimenti nelle diverse tipologie societarie, lucrative e non, concentrando l’attenzione sulla qualificazione del conferimento al fine di valutare la compatibilità tra la posizione del socio d’opera e le diverse tipologie di rapporto di lavoro. Il campo di studio è stato, inoltre, ampliato spingendosi fino ad analizzare la figura del socio lavoratore di cooperativa, in particolare delle cooperative di produzione e lavoro, partendo dal presupposto che esse nascono con l’intento di procurare ai soci occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle esistenti sul mercato. L’analisi sul socio lavoratore ci ha indotto ad individuare le diverse problematiche connesse a tale figura, in particolar modo al tipo di rapporto che si instaura con la società e le tutele che allo stesso si applicano, poiché la dottrina e giurisprudenza, considerano la posizione del socio lavoratore sotto un’unica posizione ma con un duplice rapporto, il primo societario ed il secondo di lavoro. Inoltre, si è ritenuto opportuno verificare il tipo di trattamento economico riservato al socio lavoratore, nonché se sono allo stesso applicabili le norme previdenziali ed assistenziali del lavoratore dipendente. Il lavoro termina con una disamina della trasformazione delle società di capitali e lucrative, anche in seguito alla riforma del diritto societario, al fine di verificare le sorti sia del socio d’opera sia del socio lavoratore.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |