Di Taranto, Enrico (2013) I problemi di governance nel processo di internazionalizzazione delle imprese. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
I problemi di governance nel processo di internazionalizzazione delle imprese - Copia.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I problemi di governance nel processo di internazionalizzazione delle imprese |
Autori: | Autore Email Di Taranto, Enrico enrico.ditaranto@libero.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 124 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia, Management e Istituzioni |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Scienze del turismo ad indirizzo manageriale |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Sciarelli, Mauro mauro.sciarelli@unina.it |
Tutor: | nome email Sciarelli, Mauro mauro.sciarelli@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 124 |
Parole chiave: | internazionalizzazione, governance, network |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
Depositato il: | 11 Apr 2013 15:39 |
Ultima modifica: | 31 Dic 2016 02:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9382 |
Abstract
La tesi si è soffermata, in particolare, sui problemi di governance che le imprese internazionalizzate devono affrontare per gestire al meglio i relativi processi di espansione all’estero. In riferimento a questo tema, si è analizzato come, in via preliminare, la difficoltà per non poche imprese internazionali , sia stabilire quali organi debbano essere preposti al controllo di impresa e l’applicazione dei codici di autoregolamentazione utili alla gestione delle procedure migliori, per svolgere in maniera corretta l’attività direttiva. L’evidenza empirica dimostra che, maggiori saranno le attività estere dell’impresa, tanto più complessi saranno i processi di gestione della governance da attuare all’interno dell’azienda. A tal proposito, numerose attività straniere condurranno a notevoli sforzi per il controllo e la gestione delle suddette attività. L’analisi ha evidenziato quali siano, nella pratica, le difficoltà maggiori sul controllo delle operatività internazionali, causate anche da una oggettiva distanza geografica e da una relativa difficoltà nel controllo gestionale delle imprese sussidiarie o dei partner affiliati. Uscendo da una visione classica di governance, limitata principalmente agli aspetti di guida e controllo di una organizzazione, l’elaborato ha posto l’attenzione su tutti gli altri punti che riguardano la stessa e che, spesso, non sono presi in debita considerazione dal management d’impresa. Uno tra i più importanti, ad avviso di chi scrive, riguarda il sistema istituzionale che le imprese internazionalizzate devono affrontare per porre in essere operazioni internazionali. Esso può rappresentare una opportunità da sfruttare o anche una minaccia consistente, qualora il tessuto burocratico-normativo si presenti ostile, o comunque contrario all’operatività d’impresa. Anche in questo caso, organi di governo efficienti hanno il compito di svolgere accurate analisi preliminari, atte alla valutazione di tutto il contesto ambientale che caratterizza il paese-obiettivo scelto per lo sviluppo estero. Gli organi di governo hanno anche il compito di stabilire i processi più idonei per mettere in pratica le azioni di internazionalizzazione: si sono esaminati, quindi, i vari tipi di processi di espansione internazionale riscontrati praticamente dalla maggioranza delle imprese. Non è sempre agevole stabilire quali forme espansive siano più adatte alla tipologia produttiva dell’impresa. Il lavoro ha evidenziato l’importanza nel considerare le imprese internazionalizzate, non solo unicamente come produttrici di beni, ma anche come erogatrici di servizi di vario genere. Sono stati, inoltre, posti in risalto i temi riguardanti la possibilità di mettere in atto comportamenti opportunistici da parte dei soggetti coinvolti , a vario titolo, ai processi di espansione estera: tramite il richiamo alla teoria dell’agenzia e ai costi di transazione, si è voluto sottolineare come, ancora una volta in ottica di governo d’impresa, la difficoltà del monitoraggio delle azioni degli stakeholder, può divenire un punto critico correlato alla sopravvivenza stessa dell’impresa.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |