Luongo, Luigi Rosario (2013) La tutela cautelare nel processo tributario. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
luongo_luigi_rosario_23.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La tutela cautelare nel processo tributario |
Autori: | Autore Email Luongo, Luigi Rosario luigirosarioluongo@gmail.com |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 295 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dei rapporti civili ed economico-sociali |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto processuale civile |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Boccagna, Salvatore salvatoreboccagna@alice.it |
Tutor: | nome email Marzocco, Antonio Maria a.marzocco@libero.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 295 |
Parole chiave: | tutela cautelare; processo tributario |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/15 - Diritto processuale civile |
Depositato il: | 10 Dic 2013 08:37 |
Ultima modifica: | 18 Lug 2014 10:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9471 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9471 |
Abstract
Il lavoro di tesi si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo si opera, principalmente, una ricognizione della giurisprudenza costituzionale sul fondamento della tutela cautelare. Nel secondo capitolo, si è tracciato il quadro storico della tutela cautelare nel contenzioso tributario e, successivamente, si è considerato l’attuale quadro normativo. Rileva l’art. 47 D.lgs. n. 546 del 1992, che fonda la disciplina della tutela cautelare nel processo tributario di primo grado. Dalla osservazione dell’attuale impianto della protezione cautelare accordata al contribuente nel contenzioso fiscale emegono alcuni profili di inadeguatezza, che si sono in dettaglio considerati: a) la non reclamabilità dell’ordinanza cautelare emessa ai sensi dell’art. 47 D.lgs. n. 546/1992; b) la mancata previsione di forme di tutela cautelare a contenuto atipico; c) la sostanziale ristrettezza applicativa dell’art. 60 D.P.R. 602/1973 (sospensione dell’esecuzione) nella fase propriamente esecutiva della riscossione delle imposte; d) la deteriore tutela cautelare di cui può disporre il contribuente che impugni i provvedimenti di fermo amministrativo e di iscrizione di ipoteca esattoriale per crediti di natura tributaria se posta in raffronto con la protezione in termini predisposta a beneficio di chi ricorra avverso i medesimi provvedimenti allorquando questi siano posti in essere per crediti di natura extratributaria. Il terzo capitolo è dedicato all’esame della tutela cautelare nel processo tributario per i gradi di giudizio successivi al primo. Viene considerato in particolare l’art. 49 D.lgs. 546/92 e la multiforme interpretazione che di questa norma è stata fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza, in specie costituzionale. Per ciascuna delle questioni affrontate si è provato, nel lavoro di tesi, laddove è parso possibile ed opportuno, a fornire personali spunti propositivi, in un’ottica di effettività della tutela giurisdizionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |