Stinca, Adriano (2013) DISTRIBUZIONE, TASSONOMIA ED IMPATTO ECOLOGICO DI SPECIE ALIENE. [Tesi di dottorato]
|
Text
Stinca_Adriano_02_04_2013.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Resource language: | Italiano | ||||
Title: | DISTRIBUZIONE, TASSONOMIA ED IMPATTO ECOLOGICO DI SPECIE ALIENE | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 2 April 2013 | ||||
Number of Pages: | 181 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Agraria | ||||
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agro-alimentari | ||||
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali | ||||
Ciclo di dottorato: | 24 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 2 April 2013 | ||||
Number of Pages: | 181 | ||||
Keywords: | specie aliene, invasività, tassonomia, Oxalis, facilitazione, Genista aetnensis | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/02 - Botanica sistematica Area 05 - Scienze biologiche > BIO/07 - Ecologia |
||||
Aree tematiche (7° programma Quadro): | AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Cambiamenti climatici AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Proteggere i cittadini dai rischi ambientali |
||||
Date Deposited: | 09 Apr 2013 15:58 | ||||
Last Modified: | 08 May 2016 01:00 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9479 |
Collection description
Il problema delle specie aliene, soprattutto negli ultimi decenni, è diventato un elemento cruciale nella biologia della conservazione. La diffusione rapida ed incontrollata di organismi estranei al contesto territoriale di riferimento, infatti, spesso comporta impatti sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi. In tali casi, pertanto, vi è anche l’incapacità da parte degli stessi sistemi biologici invasi a ristabilire autonomamente ed in tempi relativamente brevi le condizioni iniziali. In taluni casi i danni ambientali ed economici che possono derivare dalle invasioni, inoltre, sono tali da giustificare azioni mirate al controllo o all’eradicazione delle specie non native. Alla base di ogni corretto intervento di gestione vi è la conoscenza approfondita degli organismi alloctoni. In tal senso è essenziale avere informazioni dettagliate su distribuzione, tassonomia, biologia ed ecologia delle specie considerate. In tale contesto i risultati complessivamente ottenuti nel corso di questo progetto di ricerca costituiscono un importante contributo alla conoscenza delle piante esotiche in Italia. L’approccio utilizzato, volutamente olistico, ha consentito di approfondire diversi aspetti dello stesso tema. Dal censimento e monitoraggio delle specie aliene in Campania è emerso, in particolare, che attualmente in questa regione sono presenti 208 specie non native (circa il 7,2% della flora campana) e che il 14,9% di queste sono invasive. 21 specie sono state ritrovate per la prima volta in Campania. Rilevante sul totale è la presenza delle neofite (85,6%) e delle piante di origine americana (35,7%). Significativa è la relazione tra la diffusione delle piante aliene e la densità di popolazione. È in provincia di Napoli (52,3%), infatti, che si ritrova il maggior numero di specie estranee alla flora locale. Tra le specie monitorate è stata rilevata la rapida espansione di Pistia stratiotes L., specie acquatica fortemente impattante sulla risorsa idrica e sulle relative biocenosi. La diffusione di questa macrofita sembra anche favorire la presenza di altre specie esotiche sia vegetali (Eichhornia crassipes (Mart.) Solms e Azolla filiculoides Lam.), sia animali (Procambarus clarkii Girard). La revisione del genere Oxalis L. ha consentito di poter accertare attualmente in Italia la presenza di 14 specie, 11 delle quali certamente aliene. Le indagini hanno anche condotto all’identificazione di una specie nuova per la scienza, Oxalis ricciardiana Stinca et Motti, la quale è stata caratterizzata dal punto di vista morfologico, corologico, ecologico, anatomico e palinologico. Lo studio di tale genere ha chiarito aspetti nomenclaturali e tassonomici relativi soprattutto alle entità esotiche (es. Oxalis corymbosa DC. per motivi morfologici è stata inclusa in Oxalis debilis Kunth, binomio quest’ultimo prioritario), oltre a definire lo status di presenza delle specie nelle singole regioni italiane. Delle 14 specie diffuse in Italia 8 sono Geofite bulbose in quanto affidano la loro conservazione e, spesso, anche la loro propagazione a bulbo e bulbilli. Tra queste figura Oxalis pes-caprae L., una delle specie maggiormente invasive nel Bacino del Mediterraneo ed in molte regioni temperate e subtropicali del mondo. Il complesso delle indagini finalizzate alla valutazione dell’impatto sul Vesuvio di Genista aetnensis (Biv.) DC., ha dimostrato come questa specie sia in grado di incidere sulla qualità dei suoli, sul microclima, sull’idrologia del substrato e sulla distribuzione delle specie coesistenti. Questa specie, originaria dell’Etna e della Sardegna orientale, fu introdotta dalla Sicilia sul Vesuvio dopo il 1909 per tentare di stabilizzare l’incoerente substrato vulcanico. Mediante rilievi condotti nell’area non influenzata e nell’area influenzata della chioma di 4 stadi di sviluppo, è stato infatti rilevato un progressivo incremento della concentrazione di nutrienti nel suolo (soprattutto C organico e N totale) dovuto essenzialmente all’abbondante produzione di lettiera e alla lenta decomposizione di quest’ultima. Dall’interpretazione dei dati climatici, registrati nell’arco di 12 mesi attraverso due stazioni di monitoraggio installate fuori e sotto la chioma di un individuo Adulto, sono risultati evidenti il maggior contenuto idrico e la diminuzione delle temperature nel suolo posto sotto Genista aetnensis (Biv.) DC.. L’ombreggiamento dovuto alla chioma è particolarmente evidente sulla temperatura superficiale del suolo che, nel periodo estivo, è risultata attenuata mediamente del 50% rispetto alle zone scoperte. Le alterazioni indotte da questa neofita sul suolo e sul microclima, di diversa intensità a seconda dello stadio di sviluppo del ciclo ontogenetico, hanno dirette ripercussioni anche sulla presenza della altre specie. Negli stadi giovanili, infatti, non è stata rilevata nessuna influenza significativa nei confronti delle specie coesistenti in quanto gli individui di Genista aetnensis (Biv.) DC. sono di dimensioni ridotte ed insediati da toppo poco tempo per influenzare in modo apprezzabile il microclima e la qualità del suolo. Gli Adulti, invece, facilitano la colonizzazione e delle altre entità e, a tale stadio, può essere attribuita la formazione dell’isola di fertilità. L’importanza delle modificazioni indotte da questa Fabacea sulle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del suolo è stata dimostrata anche dall’esperimento svolto in ambiente controllato. Significativo, a tal proposito, è risultato essere lo scarso accrescimento della stessa Genista aetnensis (Biv.) DC. sui suoli prelevati sotto la chioma degli individui Adulti. Tale aspetto, associato all’assenza di rinnovazione nelle aree già invase da questa pianta nonostante l’elevata disseminazione, consente di ipotizzare condizioni di negative feedback nel suolo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |