Scotto Di Luzio, Silvia (2013) Atleti adolescenti e comunità sportiva: il senso psicologico di comunità applicato allo sport. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
scottodiluzio_silvia_25.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Lingua (extra) : | Français |
Title: | Atleti adolescenti e comunità sportiva: il senso psicologico di comunità applicato allo sport |
Creators: | Creators Email Scotto Di Luzio, Silvia silviascotto.s@libero.it, silvia.scottodiluzio@unina.it |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 194 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Striano, Maura maura.striano@unina.it |
Tutor: | nome email Procentese, Fortuna procente@unina.it Guillet Descas, Emma emma.guillet@univ-lyon1.fr |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 194 |
Keywords: | Comunità Sportiva; Adolescenza; Impegno sportivo; Senso di Comunità Sportivo; Clima dei genitori; Clima dei pari; Clima dell’allenatore |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
Additional information: | Cotutela con l'Université Claude Bernard Lyon 1 |
Date Deposited: | 03 Apr 2013 11:17 |
Last Modified: | 28 May 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9498 |
Collection description
Il Senso di Comunità costituisce un fattore importante per il benessere e lo sviluppo sociale positivo degli adolescenti (Pretty, 2002 ; Cicognani et al., 2006; 2012). Tuttavia, pochi studi hanno fornito informazioni significative sui meccanismi che possono condurre alla costruzione di una Comunità nello sport (Warner & Dixon, 2011). Finalità generale di questa tesi è di contribuire alla definizione di una Comunità Sportiva, esaminando i meccanismi alla base della formazione del Senso di Comunità applicato allo Sport in Adolescenza. A tal fine sono stati condotti tre studi. Dal primo studio, condotto attraverso un approccio qualitativo, emerge che lo sport a livello agonistico in adolescenza contribuisce a creare una dimensione progettuale, e che gli atleti adolescenti percepiscono difficoltà a relazionarsi con i pari non atleti. Dal secondo studio, condotto attraverso un approccio qualitativo, emerge che la Comunità Sportiva per gli adolescenti intervistati comprende, in particolare, i genitori, l’allenatore e il gruppo dei pari – atleti. Il terzo studio, condotto attraverso un approccio quantitativo, è composto da due fasi. La prima fase ha portato alla costruzione e validazione del Questionario del Senso di Comunità Sportivo in Adolescenza (SCS-A) in lingua italiana e in lingua francese. La seconda fase ha portato alla comprensione del processo di costruzione del SCS - A, evidenziando le sue relazioni con le seguenti variabili : clima percepito dei genitori, dell’allenatore, dei pari non – sportivi e impegno sportivo. I risultati mostrano che in adolescenza il SCS influenza in maniera significativa l’impegno sportivo e che la relazione tra il clima percepito dei pari – non sportivi e l’impegno sportivo è mediata dal SCS – A .
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |