Aulitano, Angelo (2006) L’edilizia scolastica: una metodologia di verifica dei livelli di bio-compatibilità e ecosostenibilità. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of Aulitano.pdf]
Preview
PDF
Aulitano.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: L’edilizia scolastica: una metodologia di verifica dei livelli di bio-compatibilità e ecosostenibilità
Creators:
Creators
Email
Aulitano, Angelo
UNSPECIFIED
Date: 2006
Date type: Publication
Number of Pages: 106
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Configurazione ed attuazione dell'architettura
Dottorato: Tecnologia e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Ciclo di dottorato: 18
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gangemi, Virginia
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Francese, Dora
UNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 106
Keywords: Edilizia scolastica sostenibile
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Date Deposited: 30 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:24
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/950
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/950

Collection description

La tesi, impostata e condotta con rigore metodologico, si inquadra nella tematica generale che ha caratterizzato il XVIII ciclo del dottorato, ed ha affrontato un ambito relativamente poco esplorato, a livello di ricerca: una metodologia di verifica dei livelli di bio-compatibilità e eco-sostenibilità dell’edilizia scolastica. La ricerca ha infatti, come obiettivo la definizione di indicazioni metodologiche per lo sviluppo di un metodo di valutazione e certificazione degli edifici scolastici e scenari di applicazione nella fase di monitoraggio, adatto alla realtà italiana, ma flessibile ad essere adottato anche in altri paesi, e capace di fornire un riferimento univoco per la valutazione dei progetti alle Amministrazioni Locali e hai progettisti. Questi sono, infatti, i possibili utenti del metodo stesso, in quanto attori principali della promozione di edifici più ecocompatibili di quelli correnti; tramite incentivi economici per interventi che ne diminuiscono gli impatti ambientali. La ricerca si sviluppa a partire dallo studio del quadro legislativo generale e dei recenti sviluppi normativi per l’edilizia scolastica, poi nell’analisi dei metodi e software di valutazione ambientale più accreditati in ambito internazionale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item