Carbone, Agostino (2013) Parentela, (omo)sessualità, convivenza. Un'analisi psico-sociale dell'omogenitorialità. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Parentela_Omos_Convivenza_A.Carbone.pdf Download (2MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Parentela, (omo)sessualità, convivenza. Un'analisi psico-sociale dell'omogenitorialità. |
| Autori: | Autore Email Carbone, Agostino agostino.carbone@unina.it |
| Data: | 2 Aprile 2013 |
| Numero di pagine: | 145 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Studi Umanistici |
| Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
| Dottorato: | Studi di genere |
| Ciclo di dottorato: | 25 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Arcidiacono, Caterina caterina.arcidiacono@unina.it |
| Tutor: | nome email Arcidiacono, Caterina caterina.arcidiacono@unina.it |
| Data: | 2 Aprile 2013 |
| Numero di pagine: | 145 |
| Parole chiave: | Omogenitorialità, parentela, trasgressione, filiazione, Genere |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
| Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Orientamenti nella società e relative implicazioni |
| Depositato il: | 24 Apr 2013 07:23 |
| Ultima modifica: | 15 Lug 2015 01:00 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9522 |
Abstract
Il lavoro analizza il fenomeno dell'omogenitorialità in Italia, prendendo come punti da cui trattare il tema il rapporto tra parentela, contesto e rapporti sessuali. Cosa succede quando l'eterosessualità obbligatoria, come unica forma di rapporto tra i soggetti viene messa in discussione? Che rapporto esiste tra omosessualità e filiazione? La ricerca, condotta con membri di famiglie omogenitoriali mette in luce i problemi teorici ed epistemologici creati dal sistema binario genere, e la diffidenza di questa tipologia di genitori nel rapportarsi ad una realtà sociale vissuta come antagonista. La ricerca propone alcune ipotesi di sviluppo della convivenza a partire da un sistema collusivo basato sulla trasgressione delle norme del genere che individua l'omosessualità come sterile, non generativa.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


