De Laurentiis, Serena (2013) Le procedure autorizzative in materia ambientale. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
de Laurentiis_Serena_25.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Le procedure autorizzative in materia ambientale |
Autori: | Autore Email De Laurentiis, Serena serenadelaurentiis@libero.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 132 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Liguori, Fiorenzo fiorenzo.liguori@unina.it |
Tutor: | nome email Liguori, Fiorenzo fiorenzo.liguori@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 132 |
Parole chiave: | Ambiente- Procedure autorizzative |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 10 Apr 2013 14:51 |
Ultima modifica: | 10 Giu 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9525 |
Abstract
Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi delle procedure autorizzative in materia ambientale, attraverso un percorso di indagine che muove dalle origini della tutela del valore del bene “ambiente”, dapprima sul piano internazionale e comunitario, e poi su quello nazionale, dando conto del significativo apporto fornito dalla giurisprudenza in vista della nascita di un vero e proprio diritto soggettivo all’ambiente. Alla luce della sensibilità dei valori coinvolti, si è poi proceduto all’osservazione dei vari strumenti di tutela, operanti in via preventiva in materia ambientale, al fine di cogliere il ruolo delle procedure autorizzative nell’ambito del percorso di realizzazione dell’obiettivo di uno sviluppo sostenibile; in particolare si è cercato di porre in luce i limiti alla potestà ambientale nonché le problematiche connesse al fatto di dover talvolta sopperire ad un’attività di pianificazione non correttamente esercitata da parte degli Enti locali. La trattazione prosegue con l’esame, anche in chiave comparata, di ciascuna procedura autorizzativa vigente in materia ambientale, ovvero la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), dando conto anche della recente introduzione nel settore dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). L’ultima parte della trattazione affronta il tema delle procedure autorizzative in uno dei settori del comparto ambientale ritenuti più idonei a contribuire alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, quello delle energie rinnovabili, cercando di coglierne le criticità ed i punti di forza, in una prospettiva globale di miglioramento delle condizioni dell’ambiente, lato sensu inteso.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |