Pelliccia, Angela
(2013)
La caduta del muretto Nuovi percorsi di socializzazine tra sistema formativo ed esperienza mediale.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
La caduta del muretto Nuovi percorsi di socializzazine tra sistema formativo ed esperienza mediale |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Pelliccia, Angela | angelapelliccia@libero.it |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
167 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Sociologia |
Scuola di dottorato: |
Scienze sociali |
Dottorato: |
Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Morlicchio, Enrica | enmorlic@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Borrelli, Davide | dborrell@libero.it |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
167 |
Uncontrolled Keywords: |
comunicazione, scuola, educazione, conoscenza, giovani |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Aree tematiche (7° programma Quadro): |
SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Crescita, impiego e competitività in una società della conoscenza |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
10 Apr 2013 10:34 |
Last Modified: |
23 Jul 2014 12:10 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9541 |

Abstract
ABSTRACT
Alla luce del dibattito contemporaneo sui processi di conoscenza e sulle modalità del conoscere nell'era digitale, "La caduta del muretto"analizza i nuovi processi di socializzazione tra il sistema formativo e l'esperienza mediale, e indaga in che modo interagiscono la scuola - deputata alla trasmissione del patrimonio culturale - ed i giovani nativi digitali costitutivamente inseriti entro sistemi socio-tecnici tra loro eterogenei.
La cornice in cui si inscrive il lavoro é costituita da contributi, studi, ricerche e riflessioni prodotti negli ultimi anni da autori di rilievo nazionale (Rivoltella, Morcellini) ed internazionale (Jenkins, Tapscott, Livingstone, Rheingold, Rainie e Wellman), queste esperienze hanno sostenuto la ricerca, narrata con la metafora della "caduta del muretto", da cui prende il titolo il lavoro e che allude allo sgretolamento delle tradizionali modalità di socializzazione.
Il muretto che a lungo è stato il simbolo dell'aggregazionismo giovanile è oggi sostituito da un muretto digitale che abbatte i confini spazio temporali, risponde all'esigenza di essere always on (Livingstone, 2009) ed integra e rimodella con costante dinamismo i processi di interconnessione che diventano, così, lo sfondo tangibile per la costruzione cooperativa della conoscenza.
La categoria-chiave attorno alla quale si articola l'interrogativo della ricerca è quella della socializzazione: come le nuove tecnologie, nel tempo individuale e sociale dei nativi digitali, contribuiscono a definire le pratiche attraverso le quali essi comunicano con gli altri e producono significati.
Senza alcuna pretesa di analizzare nel dettaglio l’intero repertorio dei consumi culturali degli adolescenti, il lavoro parte dall'interrogativo posto dal Passaggio al futuro (Morcellini, 1997) "la socializzazione é al capolinea?" e si propone di verificare cosa comportano le pratiche di comunicazione digitale nel vissuto dei ragazzi per cercare di individuare dei possibili processi di scambio che inneschino meccanismi virtuosi e risveglino il desiderio di conoscere.
La prima parte del lavoro La caduta del muretto "La socializzazione cambia pelle", si sofferma ad analizzare le trasformazioni prodotte dal cambiamento e sui nuovi processi di socializzazione che investono le classiche agenzie di socializzazione: la famiglia e la scuola.
La seconda parte illustra il Viaggio tra la conoscenza ed analizza i dati provenienti dallo studio di contesto che é stato effettuato, attraverso la somministrazione di un questionario strutturato, stratificato per anno e classe frequentata, ad un campione di 541 studenti napoletani.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |