Ronga, Umberto (2013) La legislazione negoziata. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
ronga_umberto_25.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La legislazione negoziata |
Autori: | Autore Email Ronga, Umberto umbertoronga@yahoo.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 285 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto costituzionale italiano e comparato |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino agatino.cariola@gmail.com |
Tutor: | nome email Staiano, Sandro sandro.staiano@unina |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 285 |
Parole chiave: | Legislazione negoziata; gruppi di pressione; lobbying; coordinamento attività normativa del Governo; procedimento legislativo. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale |
Depositato il: | 04 Apr 2013 11:08 |
Ultima modifica: | 29 Apr 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9542 |
Abstract
La crisi del circuito rappresentativo nel quadro costituzionale italiano ha favorito l’emersione di un modello partecipativo a carattere negoziale. Nell’ambito di questo modello, si è andato definendo un rapporto di tipo integrativo tra la rappresentanza politica e la rappresentanza degli interessi organizzati. In questo quadro, e a tutti i livelli decisionali, la legislazione è sistematicamente frutto di negoziazioni, ovvero di composizioni di interessi differenti. In assenza di una regolamentazione organica del rapporto tra gruppi di pressione e istituzioni politico-legislative, la pratica negoziale si è affermata comunque nella prassi. Occorre oggi, traendo ispirazione dalle principali democrazie contemporanee, disciplinare questo rapporto, nel convincimento che la partecipazione dei cittadini ai processi di decisione pubblica rappresenti un utile elemento integrativo della rappresentanza politica in sede istituzionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |