Tschantret, Sandra (2013) Il pensiero giuridico di Francesco Carrara nell'Italia del Risorgimento. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tschantret_Sandra_23.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il pensiero giuridico di Francesco Carrara nell'Italia del Risorgimento |
Autori: | Autore Email Tschantret, Sandra sandratsch@hotmail.com |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 197 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridiche, storiche e filosofiche |
Dottorato: | Diritto romano e tradizione romanistica: fondamenti del diritto europeo |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mazzacane, Aldo [non definito] |
Tutor: | nome email Mazzacane, Aldo [non definito] |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 197 |
Parole chiave: | Stato |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Attività di previsione |
Depositato il: | 29 Apr 2013 12:13 |
Ultima modifica: | 25 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9543 |
Abstract
Lo Stato risorgimentale impegnò non poco i giuristi del secolo decimonono nello sforzo di sostanziarne attraverso elaborazioni dottrinali la legittimazione. La cifra penalistica in tale sforzo ricostruttivo lamenta un minore approfondimento da parte della storiografia. Si è pertanto scelto di indagare il contributo offerto in tal senso dalla penalistica classica attraverso l’analisi dell’impianto dogmatico e dei fondamenti ideologici ispiratori del pensiero giuridico di Francesco Carrara. All’analisi delle maggiori opere del giurista, si è ritenuto opportuno affiancare, al fine di ricostruire il dibattito scientifico di cui il giurista si fece spesso promotore, la consultazione dell’epistolario di Francesco Carrara, in particolare della corrispondenza intrattenuta col giurista tedesco K. J. A. Mittermaier, delle riviste scientifiche che ospitarono tale dibattito, quali Il Giornale dei tribunali e Rivista dei dibattimenti celebri, degli atti processuali di alcuni dibattimenti, delle poche notazioni della sua attività di parlamentare in ben tre legislature. Feconda di spunti la riflessione sul dibattito scientifico e sulla trama teorica delle maggiori opere del giurista i quali implicano costantemente una teoria dello Stato delle sue funzioni e dei suoi limiti. Teoria che in un certo senso può ritenersi anticipatrice di un auspicato dettato normativo ancora tutto da ricostruire ma che il giurista antivede nella integrazione dell’elemento sanzionatorio, proprio del magistero punitivo, con un sindacato limitativo di controllo costituzionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |