D’Angiolo, Marianna (2013) APPROCCI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PER IL PAESAGGIO CULTURALE: IL CASO STUDIO DEL SITO UNESCO COSTA D’AMALFI. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
DAngiolo_Marianna.pdf Download (9MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | APPROCCI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PER IL PAESAGGIO CULTURALE: IL CASO STUDIO DEL SITO UNESCO COSTA D’AMALFI |
Autori: | Autore Email D’Angiolo, Marianna mariannadangiolo@virgilio.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano e ambientale |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Fusco Girard, Luigi girard@unina.it |
Tutor: | nome email Fusco Girard, Luigi girard@unina.it De Toro, Pasquale detoro@unina.it Riganti, Patrizia patrizia.riganti@nottingham.ac.uk |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Parole chiave: | Paesaggio culturale, scenari, valutazione strategica, A.H.P. (Analytic Hierarchy Process). |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo |
Depositato il: | 12 Apr 2013 16:57 |
Ultima modifica: | 27 Giu 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9547 |
Abstract
La ricerca ha approfondito del paesaggio, in particolare del paesaggio culturale i valori, gli approcci ed i possibili strumenti di valutazione volti ad una valorizzazione efficace e ad uno sviluppo sostenibile. È stato preso in esame il caso studio esemplificativo del sito UNESCO Costa d’Amalfi: dall’analisi dei piani e dei programmi in atto sul territorio sono stati dedotti gli scenari relativi alle dimensioni fondamentali del paesaggio, quali il patrimonio naturale, il patrimonio culturale, l’infrastrutturazione del territorio. Sono stati quindi valutati tramite il Metodo di Valutazione A.H.P. (Analytic Hierarchy Process) gli scenari esistenti relativi alle azioni istituzionali e lo scenario “progettuale”, elaborato tramite l’applicazione dell’Analysis S.W.O.T.(Strengths Weaknesses Opportunities Threats). È stato quindi possibile desumere il grado di preferibilità degli scenari rispetto ai diversi criteri individuati per ciascun obiettivo strategico, si è predisposto così uno schema di valori ri-valutati che funge da guida ad una progettualità strategica per uno sviluppo sostenibile del sito UNESCO. Si è mostrato così come il processo di valutazione applicato possa essere strategicamente funzionale al Piano di Gestione di un sito UNESCO e al perseguimento degli obiettivi di qualità paesaggistica richiesti dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |