References: |
1. Arendt, H., 1966(1951), Le origini del totalitarismo, parte prima L’antisemitismo, Milano, Ed. Comunità.
2. Attademo, G., Deutschtum und Judentum, 2003 in Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche, Napoli, Giannini, pp. 293-307. (www.fedoa.unina.it)
3. Calvani, A., Rotta, M., 2000, Fare formazione in internet. Manuale di didattica online, Trento, Erickson.
4. Eco, U., 1992, La memoria vegetale, Milano, Il Rovello.
5. Eletti, V., 2002, Che cos’è l’e-learnig, Roma, Carocci.
6. Fabbricino Trivellini, G., Sabatino, M., La lingua francese e le nuove tecnologie: l’esperienza e-learning¸ in Cusato, D. A., Iaria, D., Palermo, R. M., a cura, 2004, Testo, Metodo, Elaborazione Elettronica, Messina, Andrea Lippolis Editore.
7. Giani, U. (a cura), Reti dinamiche di interazione a distanza, 2004, Napoli, Liguori.
8. Mariano, M., 1998, Scripta Volant. Scrittura filosofica e testo elettronico, Napoli, Libreria Dante & Descartes.
9. Mosse, G., L., 1988(1985), Il dialogo ebraico tedesco. Da Goethe a Hitler, Firenze, Giuntina.
10. Mosse, G., L., 1991, Ebrei in Germania. Tra assimilazione ed antisemitismo, Firenze, Giuntina.
11. Olimpo, G., Imparare con la rete : cosa cambia nella formazione a distanza, (Andronico, Chianese Ladini 2001,p. 18) in Andronico, A., Chianese, A., FAdini, B., E-learning. Strumenti, metodi e esperienze a confronto, Napoli, Liguori.
12. Todorov, T., 1994, Noi e gli altri, Einaudi, Torino.
13. Tortora, G., a cura, 2003, On/off learning. Didattica integrate in area umanistica, Napoli, Libreria Dante & Descartes.
14. Trentin, G., 2001, Dalla formazione a distanza all’apprendimento in rete, Milano, Franco Angeli. |