Aterrano, Marco Maria (2014) "The Garden Path". Il dibattito interalleato e l'evoluzione della politica anglo-americana per l'Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
The Garden Path. Il dibattito interalleato e l'evoluzione della politica anglo-americana per l'Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | "The Garden Path". Il dibattito interalleato e l'evoluzione della politica anglo-americana per l'Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945 |
Creators: | Creators Email Aterrano, Marco Maria marco.aterrano@gmail.com |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 503 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rao, Anna Maria annamrao@unina.it |
Tutor: | nome email Meriggi, Marco UNSPECIFIED Montroni, Giovanni UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 503 |
Keywords: | occupazione alleata dell'Italia; politica anglo-americana per l'Italia; strategia mediterranea; Allied policy for Italy; Mediterranean strategy |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Relazioni politiche ed economiche in Europa |
Date Deposited: | 09 Apr 2014 07:33 |
Last Modified: | 08 May 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9726 |
Collection description
L’Italia è stata sottoposta a controllo alleato per un periodo di tre anni e mezzo, compreso tra la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e quella del trattato di pace del febbraio 1947. La storiografia italiana, al pari di quella anglosassone, ha dedicato nei decenni scorsi numerose opere di approfondimento tematico alle vicende dell’occupazione alleata, ma lo studio degli eventi dei quattro anni nei quali l’Italia si era trovata al centro della pianificazione strategica britannica prima, anglo-americana poi, e di un convulso dibattito interalleato incentrato sull’importanza relativa che la conquista della penisola avrebbe avuto nel contesto generale della guerra europea e nella ridefinizione degli equilibri geopolitici continentali del dopoguerra è stato invece indagato con minore puntualità. L’ipotesi di studio che si espone nella sezione di apertura del lavoro consiste in una rivalutazione del ruolo che l’idea dell’eliminazione prioritaria dell’Italia dal quadro bellico europeo ha svolto nella strategia complessiva elaborata dalla Gran Bretagna nel triennio iniziale del conflitto, e in una analisi del peso che questa stessa idea ha avuto nel consolidamento e successivo deterioramento delle relazioni con gli americani. Nella seconda si affronta invece uno studio delle modalità di applicazione della politica elaborata per l’Italia dai centri del comando anglo-americano che si incentra sul funzionamento della struttura istituzionale imposta dagli Alleati alla penisola occupata. L’analisi della politica alleata attraverso lo studio dell’interazione tra la sfera politica e quella militare degli organismi di Londra, Washington e Algeri - dapprima nella questione della scelta degli obiettivi strategici durante la prima fase di contenimento della guerra, poi nell’elaborazione dei parametri di riferimento per l’occupazione da imporre al nemico sconfitto e nel trattamento da riservare allo stesso, funge da collante per il dialogo tra le due metà complementari dell’opera.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |