Maioli Castriota Scanderbech, Elena
(2014)
Elezioni del Parlamento europeo: una legislazione elettorale uniforme per una maggiore rappresentatività?
[Tesi di dottorato]

Abstract
L'attuale sistema elettorale europeo è caratterizzato dall'assenza di una procedura elettorale uniforme in tutti gli Stati membri e dalla presenza soltanto di alcuni principi comuni introdotti con la decisione del Consiglio n. 2002/772. Di conseguenza, diversi restano ancora gli aspetti legislativi per eleggere i membri del Parlamento europeo disciplinati in maniera non omogenea tra i vari Stati dell'Unione. Nonostante nel 1979 l’introduzione di elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo avesse come scopo principale quello di ridurre il gap esistente fra le istituzioni di Bruxelles e i cittadini europei, l’interesse per le elezioni non sembra essere accresciuto nel corso degli anni e le tornate elettorali che si sono susseguite hanno evidenziato un calo costante della partecipazione alle urne. Le stesse elezioni europee risultano poi ancora etichettate come elezioni di “secondo ordine” rispetto alle competizioni nazionali. Il presente lavoro si propone pertanto di analizzare l’impatto di una maggiore armonizzazione della legislazione elettorale europea sul grado di rappresentatività del Parlamento e quindi il tipo di contributo che ciò potrebbe apportare al fine di ridurre la percezione del cosiddetto deficit democratico europeo.
Actions (login required)
 |
View Item |