Casbarra, Claudia (2014) Value e Well-Being: il ruolo della comunicazione e della condivisione di valori in un contesto "etico". [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Casbarra_Claudia_26.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Value e Well-Being: il ruolo della comunicazione e della condivisione di valori in un contesto "etico" |
Creators: | Creators Email Casbarra, Claudia claudia.casbarra@unina.it |
Date: | 28 March 2014 |
Number of Pages: | 234 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia, Management e Istituzioni |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Scienze aziendali |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Stampacchia, Paolo paolo.stampacchia@unina.it |
Tutor: | nome email Stampacchia, Paolo UNSPECIFIED |
Date: | 28 March 2014 |
Number of Pages: | 234 |
Keywords: | Value; Comunicazione; Valori; Co-creation |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
Date Deposited: | 07 Apr 2014 13:20 |
Last Modified: | 17 Apr 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9744 |
Collection description
La tesi presentata è basata su tre macro aree teoriche: Value co-creation ed in particolare gli studi relativi alla Service-Dominant Logic; la Transformative Service Research; gli studi di Business Ethics ed Ethical Consumption. L’obiettivo generale è quello di dimostrare come gli effetti di uno studio multidisciplinare come quello proposto possano contribuire all’arricchimento delle ricerche in corso nell’ambito della Service Research, fornendo due elementi quali la comunicazione e la condivisione di valori, come chiavi di lettura esplicative del processo di creazione di valore nell’ambito della dimensione etica. Essi vengono presentati come un utile collegamento tra i diversi ambiti teorici analizzati. Più precisamente, il primo obiettivo è quello di comprendere come la comunicazione, attraverso diverse modalità, possa contribuire a creare e co-creare valore; il secondo obiettivo è quello di dimostrare che l’esistenza di valori condivisi tra impresa e consumatori e tra consumatori stessi contribuisce alla creazione di un sustainable service business. Da un punto di vista empirico, attraverso il metodo etnografico, viene analizzata la dimensione del commercio equo e solidale, e più precisamente il caso della principale centrale di importazione del fair trade in Italia, il consorzio CTM Altromercato, per verificare se e come la comunicazione e la condivisione di valori possano contribuire a generare valore e a produrre miglioramenti nel benessere di tutti i soggetti in esso coinvolti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |