Capasso, Giovanni (2014) STUDIO MOLECOLARE DEGLI EFFETTI DEI TOCOTRIENOLI E DELLA TRF (TOCOTRIENOL-RICH FRACTION), ESTRATTI DALL’OLIO DI PALMA (E. guineensis), SULL’INDUZIONE DELLO STRESS DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO IN CELLULE UMANE DI CANCRO DELLA CERVICE UTERINA (HeLa cells). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi-Capasso Giovanni.pdf Download (32MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | STUDIO MOLECOLARE DEGLI EFFETTI DEI TOCOTRIENOLI E DELLA TRF (TOCOTRIENOL-RICH FRACTION), ESTRATTI DALL’OLIO DI PALMA (E. guineensis), SULL’INDUZIONE DELLO STRESS DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO IN CELLULE UMANE DI CANCRO DELLA CERVICE UTERINA (HeLa cells) |
Autori: | Autore Email Capasso, Giovanni giovanni.capasso@hotmail.com |
Data: | 28 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 249 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biologia |
Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gaudio, Luciano gaudio@unina.it |
Tutor: | nome email Andreuccetti, Piero [non definito] Cardone, Anna [non definito] |
Data: | 28 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 249 |
Parole chiave: | tocotrienoli, TRF, UPR, stress del reticolo endoplasmatico, IRE-1, Xbp-1 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/06 - Anatomia comparata e citologia |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Biotecnologie, strumenti e tecnologie generiche per la salute umana |
Depositato il: | 07 Apr 2014 13:20 |
Ultima modifica: | 21 Gen 2015 10:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9750 |
Abstract
I tocotrienoli differiscono dai tocotrienoli tra loro per l’insaturazione della catena fitilica laterale. È noto un ampio insieme di proprietà biologiche delle prime isoforme che non sono espresse dai tocoferoli, i cui meccanismi molecolari d’azione sono ancora scarsamente compresi. Recentemente, sulla base delle evidenze sperimentali derivanti da studi in silico e in vitro, è stato evidenziato che gli effetti di forme specifiche di tocotrienoli (γ- e δ-tocotrienolo) sull’espressione genica è mediata, almeno in parte, dall’attivazione del recettore β degli estrogeni in cellule delle linee MDA-MB-231 e MCF-7. L’insieme dei dati trascrittomici ottenuti da questi studi, attraverso approcci bioinformatici, ha aperto la stada alla ricerca di un pathway alternativo, attivato dalle forme specifiche di tocotrienoli, che conduce all’arresto della crescita e della proliferazione, nonché all’apoptosi in cellule tumorali che non esprimono recettori per gli estrogeni. Lo studio presentato, condotto sulle cellule HeLa, che non esprimono le suddette isoforme recettoriali, indica che l’attività dei tocotrienoli è ascrivibile all’induzione di condizioni di stress a livello del reticolo endoplasmatico. Il presente lavoro, infatti, partendo dall’analisi dei dati delle piattaforme trascrittomiche, dimostra che i trattamenti con γ- e δ-tocotrienolo sono associati a specifici segnali Ca2+-dipendenti, all’espressione e l’attivazione di IRE-1α ed altre molecole implicate nell’Unfolded Protein Response, il sistema di segnalazione centrale di cui le cellule eucariotche dispongono per fronteggiare le condizioni di stress del reticolo endoplasmatico, conducendo infine all’apoptosi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |