De Michele, Carlo (2014) Individuazione delle aree irrigate in zone semiaride. Un approccio semplificato a scala locale utilizzando dati di osservazione della Terra. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of DE_MICHELE_tesi_XXVI_CICLO.pdf]
Preview
Text
DE_MICHELE_tesi_XXVI_CICLO.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Individuazione delle aree irrigate in zone semiaride. Un approccio semplificato a scala locale utilizzando dati di osservazione della Terra.
Creators:
Creators
Email
De Michele, Carlo
demichele.carlo@gmail.com
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 107
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Agraria
Scuola di dottorato: Scienze agrarie e agro-alimentari
Dottorato: Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
D'Urso, Guido
durso@unina.it
Tutor:
nome
email
D'Urso, Guido
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 107
Keywords: irrigazione; telerilevamento; aree irrigate; Deimos; Rapid Eye; NDVI; GIS; classificazione.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
Aree tematiche (7° programma Quadro): AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Cambiamenti climatici
AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Migliorare l'efficienza delle risorse
SPAZIO > Applicazioni "space-based"
Date Deposited: 14 Apr 2014 12:59
Last Modified: 23 Jan 2015 11:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9755

Collection description

La mappatura delle aree irrigate è un’informazione di rilevante importanza per i gestori delle risorse idriche, sia al fine di pianificare un uso razionale in presenza di disponibilità limitate, sia per la prevenzione di prelievi non autorizzati dalle reti irrigue. Molti studi dimostrano che i dati di osservazione della terra sono un'efficace strumento per la mappatura delle aree irrigate in ogni parte del mondo e a differenti scale spaziali (globali, regionali, locali). Obiettivo di questa tesi è la definizione di una metodologia basata su dati di osservazione della Terra per individuare le aree irrigate in ambiente mediterraneo semi-arido. La metodologia utilizzata è suddivisa in due fasi: 1) individuazione in ambiente GIS dei limiti delle singole parcelle utilizzando dati ad alta risoluzione, dati catastali, ecc; 2) acquisizioni multi-temporali dei sensori DEIMOS e Rapid Eye e classificazione delle parcelle irrigate mediante analisi dei pattern di crescita dell'indice NDVI. Il criterio utilizzato si basa sull’assunzione che, in condizione di deficit idrico, pattern di crescita di NDVI siano compatibili solo con apporti irrigui esterni. Il metodo è stato applicato al comprensorio del consorzio del Sannio Alifano situato nel sud Italia, caratterizzato da agricoltura irrigua (prevalenza di colture di mais, erba medica, alberi da frutta e colture orticole) e dimensione media delle parcelle di circa 2 ettari. Sono state mappate correttamente le parcelle irrigue permettendo di individuare circa 260 parcelle (114 ettari) non registrate nel database consortile.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item