De Luca Picione, Raffaele (2014) La mente come Forma. La mente come Testo. Una discussione sui processi di significazione. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI DOTTORATO XXVI Ciclo - Raffaele De Luca Picione.pdf Download (3MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | La mente come Forma. La mente come Testo. Una discussione sui processi di significazione. |
| Autori: | Autore Email De Luca Picione, Raffaele raffaele.delucapicione@gmail.com |
| Data: | 29 Marzo 2014 |
| Numero di pagine: | 366 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Studi Umanistici |
| Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
| Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
| Ciclo di dottorato: | 26 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Striano, Maura maura.striano@unina.it |
| Tutor: | nome email Freda, Maria Francesca [non definito] |
| Data: | 29 Marzo 2014 |
| Numero di pagine: | 366 |
| Parole chiave: | significazione, semiotica, psicologia, sensemaking process, campo semiotico morfogenetico, crisi/discontinuità/rottura,confini semiotici, articolazione modale |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
| Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Orientamenti nella società e relative implicazioni |
| Depositato il: | 07 Apr 2014 15:06 |
| Ultima modifica: | 23 Gen 2015 11:03 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9783 |
Abstract
Nel lavoro viene presentata una discussione sui processi di significazione. La significazione della propria esperienza viene intesa come processo dinamico, cronoplastico, contestuale, situato e contingente. Viene condotto una dialogo tra la semiotica, la psicologia culturale e alcune prospettive psiconalitiche. Attraverso la definizione di due spettri di osservazioni e discussione, l'uno morfogenetico e l'altro di testualizzazione, la significazione quale processo di mediazione e organizzazione tra istanze soggettive/emotive, intersoggettive e culturali,viene presentata, argomentata e discussa come un processo dialettico che è alle prese con diverse questioni generali: continuità/discontinuità, crisi/esperienza/sviluppo, soggettività/alterità, temporalità (irreversibilità del tempo, reversibilità dei processi simbolici interpretativi rispetto al passato, attesa del futuro in termini di ipotetici scenari, multitemporalità a diversi livelli di generalizzazione), topologia delle relazioni tra i segni (dentro/fuori, costituzione di confini, stabilità/instabilità del piano di relazione, generalizzazione/pertinenza contestuale, gerarchie semiotiche transitorie, dialettica tra simmetrizzazione/asimmetrizzazione) e dell’articolazione modale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


