Mezzasalma, Marcello (2014) Analisi filogeografica e tassonomica di Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) e H. gemonensis (Laurenti, 1768) (Squamata: Serpentes: Colubridae). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of mezzasalma_marcello_26.pdf]
Preview
Text
mezzasalma_marcello_26.pdf

Download (13MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Analisi filogeografica e tassonomica di Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789) e H. gemonensis (Laurenti, 1768) (Squamata: Serpentes: Colubridae)
Creators:
Creators
Email
Mezzasalma, Marcello
marcello.mezzasalma@unina.it
Date: 30 March 2014
Number of Pages: 94
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Biologia
Scuola di dottorato: Scienze biologiche
Dottorato: Biologia avanzata
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Gaudio, Luciano
luciano.gaudio@unina.it
Tutor:
nome
email
Odierna, Gaetano
UNSPECIFIED
Date: 30 March 2014
Number of Pages: 94
Keywords: Filogeografia, Hierophis, speciazione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/05 - Zoologia
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/06 - Anatomia comparata e citologia
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare
Date Deposited: 07 Apr 2014 13:38
Last Modified: 15 Jul 2015 01:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9808

Collection description

E’ stata condotta una ricerca filogeografica e tassonomica comparata di Hierophis viridiflavus e H. gemonensis mediante un approccio multidisciplinare che comprende: un'analisi molecolare di marcatori mitocondriali (16S, Cyt-b e ND4) e nucleari (PRLR), un'analisi citogenetica e un'analisi di morfometria geometrica. L'unione di dati provenienti dalle diverse metodologie impiegate conferma la validità dello status specifico di H. viridiflavus e H. gemonensis, e individua nella prima delle due specie l'esistenza di due entità tassonomiche di livello almeno sottospecifico. L'analisi molecolare identifica in entrambe le specie l'esistenza di una successione di aplotipi in accordo con le caratteristiche geomorfologiche della loro distribuzione. Le datazioni della divergenza tra gli aplotipi, calcolate con l'orologio molecolare, e la loro correlazione con eventi geologici, paleoclimatici e biogeografici, hanno permesso di avanzare un'ipotesi riguardo la speciazione e i processi di diversificazione intraspecifici avvenuti nelle due specie. L'evento di speciazione tra H. viridiflavus e H. gemonensis è stato collocato tra la fine del Miocene e l'inizio del Pliocene (circa 6,7 – 4 Ma). In seguito, nel Quaternario, l'alternanza di periodi glaciali ed interglaciali ha provocato ripetute contrazioni e ri-espansioni dei relativi areali di distribuzione a partire da distinti rifugi glaciali, generando la diversità intraspecifica attualmente osservabile nelle due specie. Infine, durante la realizzazione di questo studio sono state isolate tre nuove sequenze ripetute intersperse di DNA. Due di queste sequenze sono correlate ad un elemento trasponibile non-LTR della famiglia L1 di altri Squamata e sono state localizzate sul cromosoma sessuale W di H. viridiflavus. La terza non ha esibito nessuna significativa identità con alcuna sequenza nota ed è stata rinvenuta in diverse famiglie appartenenti al vasto raggruppamento dei Colubroidea.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item