De Luca, Patrick
(2014)
Studio delle Placche Carotidee Aterosclerotiche Umane Pre- e Post-intervento di Endoarteriectomia Carotidea: Mutate Espressioni Genetiche.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Studio delle Placche Carotidee Aterosclerotiche Umane Pre- e Post-intervento di Endoarteriectomia Carotidea: Mutate Espressioni Genetiche |
Creators: |
Creators | Email |
---|
De Luca, Patrick | PATCHDLC@LIBERO.IT |
|
Date: |
28 March 2014 |
Number of Pages: |
89 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze Mediche Traslazionali |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Marone, Gianni | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Marone, Gianni | UNSPECIFIED |
|
Date: |
28 March 2014 |
Number of Pages: |
89 |
Uncontrolled Keywords: |
Aterosclerosi, Endoarteriectomia Carotidea, Infiammazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare Area 06 - Scienze mediche > MED/22 - Chirurgia vascolare |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
14 Apr 2014 09:47 |
Last Modified: |
23 Jan 2015 11:02 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9832 |

Abstract
Lo sviluppo di placche aterosclerotiche è la conseguenza dell’alterazione di equilibrio ossidativo, stato infiammatorio e stato metabolico. Allo scopo di fornire un contributo alla comprensione dello sviluppo dell’aterosclerosi è stato valutato se in placche aterosclerotiche di pazienti sottoposti ad endoarteriectomia carotidea si verificano alterazioni dell’espressione di geni coinvolti nei suddetti processi rispetto a tessuti non ateromatosi.
Per l’ossidazione ci si è proposti di studiare l’espressione della paraoxonasi 2, un enzima con funzione antiossidante, espresso ubiquitariamente, che potrebbe quindi svolgere un importante ruolo nella protezione delle pareti arteriose dall’aterosclerosi. Un altro obiettivo è stato lo studio della regolazione dell’espressione di PON2 in seguito a stress ossidativo.
Per la valutazione dello stato infiammatorio è stata misurata l’espressione di proteine coinvolte nella sintesi di leucotrieni, la 5-lipossigenasi e la sua proteina attivante (FLAP).
In modelli animali è stato dimostrato l’effetto atero-protettivo di un citochina secreta dal tessuto adiposo, l’adiponectina. Il terzo obiettivo è stato la quantizzazione dei livelli di mRNA dell’adiponectina per verificare se l’espressione a livello endoteliale sia responsabile degli elevati livelli di proteina nelle arterie ateromatose. Inoltre, per verificare se nella placca esiste un fenomeno di adiponectina-resistenza è stato effettuato il dosaggio dell’mRNA dei due recettori dell’adiponectina.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |