Zambon, Francesca
(2014)
Spectral Analysis and Classification of Hyper- and Multispectral Data of Planetary Surfaces.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Spectral Analysis and Classification of Hyper- and Multispectral Data of Planetary Surfaces |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Zambon, Francesca | francesca.zambon@iaps.inaf.it |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
326 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria Industriale |
Scuola di dottorato: |
Ingegneria industriale |
Dottorato: |
Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
De Luca, Luigi | deluca@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Palumbo, Pasquale | UNSPECIFIED | De Sanctis, Maria Cristina | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
326 |
Uncontrolled Keywords: |
Scectroscopy, Remote Sensing, Vesta, Mercury, |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 02 - Scienze fisiche > FIS/05 - Astronomia e astrofisica Area 04 - Scienze della terra > GEO/06 - Mineralogia |
Aree tematiche (7° programma Quadro): |
SPAZIO > Applicazioni "space-based" |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
07 Apr 2014 12:47 |
Last Modified: |
26 Jan 2015 11:32 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9846 |

Abstract
L’obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di utilizzare diverse tecniche di analisi per elaborare ed estrarre informazioni da dati multispettrali e iperspettrali di superfici planetarie provenienti da missioni spaziali. Sono stati analizzati i dati forniti dallo spettrometro (MASCS) e della camera (MDIS) a bordo della missione Messanger, dedicata a Mercurio e quelli dello spettrometro VIR a bordo della missione Dawn volta allo studio degli asteroidi Vesta e Cerere. Sono stati analizzati e classificati i dati di VIRS e MDIS traminte due metodi di classificazione: ISODATA e il medoto della distanza minima. E'stata poi fatta l'analisi spettrale delle unità bright di Vesta, tramite lo studio di parametri spettrali, quali centri e profondità delle bande e band area ratio al fine di determinarne la mineralogia. E' stato infine applicato a queste regioni il linear spectral unmixing per stabilire la composizione di queste unità.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |