de Vito, Domenico (2014) Fattori predittivi di insuccesso del bypass gastrico nei pazienti obesi per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
devito_domenico_26.pdf Download (6MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Fattori predittivi di insuccesso del bypass gastrico nei pazienti obesi per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 |
Creators: | Creators Email de Vito, Domenico damdevito@libero.it |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 82 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Medicina Clinica e Chirurgia |
Scuola di dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: | Scienze chirugiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Renda, Andrea andrea.renda@unina.it |
Tutor: | nome email Amato, Bruno UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 82 |
Keywords: | obesità, bypass gastrico, diabete mellito 2 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale |
Date Deposited: | 14 Apr 2014 10:51 |
Last Modified: | 31 Dec 2017 02:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9847 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/9847 |
Collection description
La chirurgia bariatrica è molto efficace nella terapia delle patologie associate all’obesità. Tra queste, quelle che caratterizzano la “sindrome metabolica” sono spesso risolte, o quantomeno migliorate dall’intervento chirurgico. In realtà, tra le patologie associate, l’attenzione si è sempre più focalizzata sul diabete mellito di tipo 2, presente fino al 30% negli obesi in lista per l’intervento chirurgico. Tuttavia è comunque noto che una buona percentuale, che varia dal 20 al 30%, di pazienti obesi che si sottopongo all’intervento bariatrico non miglioreranno il loro diabete di tipo 2. Questo dato di fallimento terapeutico è inaccettabile per ogni altro tipo di terapia chirurgica, pertanto un’accurata selezione dei pazienti risulta obbligatoria. Lo scopo del nostro studio è stato di identificare alcuni fattori predittivi per la remissione a medio e lungo tempo del diabete di tipo 2 nei pazienti obesi prima di sottoporsi all’intervento bariatrico, e di formulare uno score predittivo. Abbiamo analizzato 54 pazienti obesi ed affetti da diabete mellito di tipo 2, tutti sottoposti ad intervento bariatrico di by-pass gastrico laparoscopico (RYGB). Grazie a questo intervento i pazienti hanno ottenuto e mantenuto, dopo circa 3 anni, una perdita dell’eccesso del peso corporeo(%EWL) pari al 70% . Sempre a tre anni abbiamo riscontrato una remissione del diabete nel 79,8%. Nei pazienti non guariti, grazie all’approccio con curve AUC ROC, abbiamo identificato i fattori predittivi che nel nostro studio sono: il BMI con un cut-off di <55 Kg/m2, la durata del diabete con un cut-off di <5 anni, l’HbA1C con un cut-off di 7,4%, la glicemia a digiuno con un cut-off di <126 mg/dL e il trattamento antidiabetico prima dell’intervento il cui valore di cut-off è l’assenza di terapia insulinica. Quindi una breve durata di diabete e un buon controllo glicemico preoperatorio incidono significativamente sulla remissione del diabete di tipo 2 nel medio e lungo tempo. Pertanto la chirurgia bariatrica, che rientra nel managment del diabete, dovrebbe essere considerata già in una fase iniziale, per interferire significativamente con la progressione cronica della patologica, cioè prima che si instauri un danno irreversibile alle cellule beta del pancreas.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |