Arcaniolo, Davide
(2014)
Impatto della terapia conservativa sulla richiesta di intervento chirurgico in pazienti affetti da malattia di La Peyronie.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Impatto della terapia conservativa sulla richiesta di intervento chirurgico in pazienti affetti da malattia di La Peyronie |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Arcaniolo, Davide | davide_arcaniolo@yahoo.it |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
39 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Medicina Clinica e Chirurgia |
Scuola di dottorato: |
Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: |
Scienze chirugiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Renda, Andrea | renda@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Mirone, Vincenzo | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2014 |
Number of Pages: |
39 |
Uncontrolled Keywords: |
Malattia di La Peyronie, Tadalafil, ESWT, Potaba, Induratio Penis Plastica, Curvatura peniena |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale Area 06 - Scienze mediche > MED/24 - Urologia |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
14 Apr 2014 10:52 |
Last Modified: |
31 Dec 2017 02:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9850 |
DOI: |
10.6093/UNINA/FEDOA/9850 |

Abstract
SCOPO DELLO STUDIO
Scopo di questo studio è quello di valutare il ruolo del trattamento conservativo attivo (ESWT in combinazione con Potaba e Tadalafil 5 mg/die) nel ridurre la richiesta di intervento chirurgico nei pazienti affetti da Malattia di La Peyronie(PD) sintomatica.
MATERIALI E METODI
80 pazienti con storia di PD non superiore a 12 mesi, che non avevano precedentemente avuto trattamenti correlati alla PD sono stati assegnati in maniera casuale (1:1) ad un gruppo in trattamento attivo (gruppo A, n=40) o ad un gruppo che non ha ricevuto trattamento (gruppo B, n=40). Sono stati valutati la funzione erettile (FE), il dolore durante l’erezione, la dimensione della placca(DP), la curvatura del pene(CP) e la qualità della vita (QoL) allo stato basale, a 12 settimane ed a 24 settimane di follow-up.
La FE è stata valutata con la versione abbreviata dell’ IIEF (IIEF5), il dolore con una scala analogica visiva (VAS, 0-10), la grandezza della placca in cm, la curvatura del pene in gradi e la qualità di vita con un questionario non validato utilizzato presso il nostro Istituto. A tutti i pazienti, è stato chiesto, se volevano sottoporsi ad intervento chirurgico di correzione della PD.
RISULTATI
Dopo 12 settimane VAS, IIEF-5 ed QoL sono modicamente migliorati nel gruppo A. La DP media e la CP media sono rimaste invariate nel gruppo A, mentre nel gruppo B è stato segnalato un lieve aumento(non significativo). A 24 settimane, IIEF-5 e QoL sono stati significativamente più alti nel gruppo A, mentre il VAS era inferiore in modo significativo rispetto al valore basale e al gruppo B. la DP media e la CP media si sono rivelati più alte nel gruppo B rispetto ai valori basali e a quelli del gruppo con trattamento attivo. La richiesta di intervento chirurgico nei due gruppi era 15/40 pazienti (37.5%) nel gruppo A e 26/40 pazienti (65%) nel gruppo B. La differenza tra i due gruppi è risultata statisticamente significativa.
CONCLUSIONI
Nei pazienti con PD, il trattamento conservativo attivo con ESWT più Potaba, più Tadalafil 5 mg/die ha portato a risoluzione del dolore, al miglioramento sia della FE che della QoL e ad una minore richiesta di intervento chirurgico, dovuta ad una stabilizzazione della malattia.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |