Maresca, Monica (2014) La rimessione in termini nel processo civile. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
maresca_monica_25.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La rimessione in termini nel processo civile |
Autori: | Autore Email Maresca, Monica monica.maresca@hotmail.it |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 333 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto processuale civile |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Boccagna, Salvatore [non definito] |
Tutor: | nome email Rascio, Nicola [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 333 |
Parole chiave: | impedimento;causa non imputabile;procedimento;overruling |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/15 - Diritto processuale civile |
Depositato il: | 16 Apr 2014 10:29 |
Ultima modifica: | 09 Ago 2015 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9862 |
Abstract
Il secondo comma dell'art. 153 c.p.c., introdotto con la legge n. 69 del 2009, stabilisce una norma generale di rimessione in termini applicabile ad ogni decadenza verificatasi nel corso del processo. Condizione per ottenere il rimedio restitutorio è che il tempestivo esercizio del potere sia stato ostacolato da un impedimento derivante da causa non imputabile alla parte. Quanto al procedimento, la norma generale rinvia alla disciplina prevista dall'art. 294, 2° e 3° comma, c.p.c. Il c.d. overruling ha messo in evidenza i limiti strutturali connessi all'attuale configurazione normativa della rimessione in termini.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |