Orefice, Nicola Salvatore (2014) GLI EFFETTI ANTIINFIAMMATORI DELLA PALMITOILETANOLAMIDE NELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of OREFICE NICOLA SALVATORE XXVI°CICLO.pdf]
Preview
Text
OREFICE NICOLA SALVATORE XXVI°CICLO.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: GLI EFFETTI ANTIINFIAMMATORI DELLA PALMITOILETANOLAMIDE NELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Creators:
Creators
Email
Orefice, Nicola Salvatore
nicolasalvatore.orefice@unina.it
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 80
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Farmacia
Scuola di dottorato: Scienze farmaceutiche
Dottorato: Scienza del farmaco
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
D'Auria, Maria Valeria
madauria@unina.it
Tutor:
nome
email
Calignano, Antonio
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 80
Keywords: Palmitoiletanolamide;Sclerosi Multipla
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/14 - Farmacologia
Area 06 - Scienze mediche > MED/26 - Neurologia
Date Deposited: 07 Apr 2014 09:25
Last Modified: 28 Jan 2015 09:20
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9896

Collection description

Nell’ultimo ventennio, la ricerca farmacologica ha riservato particolare attenzione alle aliamidi, sostanze lipidiche presenti in natura e prodotte per via endogena “al bisogno” in risposta a situazioni di danno e/o infiammazione. Se somministrate per via esogena, tali sostanze sono capaci di potenziare i naturali meccanismi di protezione da infiammazione, prurito e dolore. Il presente progetto di ricerca si è prefissato di fornire una visione completa delle evidenze scientifiche finora raccolte sulla Palmitoiletanolamide, (PEA) nell’ ambito del trattamento della Sclerosi Multipla (MS). In particolare, sono state prese in considerazione le evidenze a sostegno delle proprietà farmacologiche della PEA unitamente ai dati raccolti a livello pre-clinico e clinico sull’efficacia antinfiammatoria e neuroprotettiva. In funzione dei risultati ottenuti sia in merito all’efficacia che al profilo di sicurezza, è possibile collocare la PEA nell’ambito delle possibilità terapeutiche oggi disponibili per il trattamento delle patologie neurodegenerative, in particolare la MS.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item