Evangelista, Delia (2014) PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA ACQUA : CASO APPLICATIVO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE NELL’ AREA DI NAPOLI EST. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Evangelista_Delia_26.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA ACQUA : CASO APPLICATIVO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE NELL’ AREA DI NAPOLI EST |
Creators: | Creators Email Evangelista, Delia delia.eva@alice.it |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 160 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario Rosario losasso@unina.it |
Tutor: | nome email Losasso, Mario Rosario UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2014 |
Number of Pages: | 160 |
Keywords: | acqua, aree industriali dismesse |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Cambiamenti climatici |
Date Deposited: | 17 Apr 2014 18:13 |
Last Modified: | 09 Jun 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9915 |
Collection description
I recenti sviluppi della crisi economica ed ambientale hanno posto l’attenzione sulle criticità della città. I consumi energetici dei comparti residenziali nei picchi delle stagioni estiva ed invernale hanno evidenziato come la mancata rispondenza ai requisiti di comfort ambientale di tutto il territorio urbano sia al contempo causa e vittima dei fenomeni meteorici straordinari che negli ultimi anni provocano danni ingenti alle infrastrutture della città e perdita di vite umane. Ciò è principalmente dovuto alla impermeabilizzazione del tessuto urbano, che comporta un assorbimento insufficiente delle acque meteoriche da parte degli spazi residuali urbani e dalle superfici occupate dai parchi cittadini, con il conseguente sovraccarico delle reti fognarie e dei corpi idrici già notevolmente danneggiati dalla presenza della città stessa e dei comparti industriali urbani. Inoltre, il consumo indiscriminato del territorio agricolo e forestale e l’impermeabilizzazione del tessuto periurbano, dovuto in gran parte alle grandi arterie di collegamento e alla nascita di edifici terziari in aree prevalentemente agricole, interferisce con le reti ecologiche e aggrava la preservazione dei corpi umidi. In questa prospettiva rientra la riqualificazione delle aree industriali dismesse, descritta nell'articolo, intesa come occasione per l’applicazione di buone pratiche internazionali di rigenerazione urbana in territorio italiano nel recupero e la valorizzazione della risorse naturali considerate più a rischio erosione in abito urbano: l’acqua e il suolo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |