Manzi, Andrea (2014) Le rime spurie di Dante. Studio ed edizione. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
Tesi_Andrea_Manzi.pdf

Download (3MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Le rime spurie di Dante. Studio ed edizione
Creators:
CreatorsEmail
Manzi, Andreaandrea.manzi@unina.it
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 501
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze dell'antichità e filologico-letterarie
Dottorato: Filologia moderna
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Di Girolamo, Costanzocdg@unina.it
Tutor:
nomeemail
Calenda, CorradoUNSPECIFIED
Mazzucchi, AndreaUNSPECIFIED
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 501
Uncontrolled Keywords: Dante; filologia italiana; edizione critica
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana
Date Deposited: 09 Apr 2014 09:13
Last Modified: 28 Jan 2015 09:51
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9941

Abstract

Le rime spurie di Dante sono i 33 componimenti elencati da Michele Barbi nella sua edizione delle "Rime" dell'Alighieri del 1921; si tratta delle principali liriche di acclarata apocrifia che, nelle edizioni e negli studi danteschi dal Cinquecento ai primi del Novecento, furono indebitamente ascritte al poeta fiorentino. Nel presente studio si illustra la 'storia dantesca' dei componimenti (perché furono creduti di Dante, perché di Dante certamente non sono), e si fornisce la prima edizione critica dei 20 testi che ancora non ne possedevano una moderna o affidabile. Si offrono anche saggi di commento.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item