Buonincontri, Mauro (2014) EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRO-FORESTALE NELL’ITALIA MEDIO TIRRENICA TRA ETÀ ROMANA E BASSO MEDIOEVO. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi Buonincontri.pdf Download (11MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRO-FORESTALE NELL’ITALIA MEDIO TIRRENICA TRA ETÀ ROMANA E BASSO MEDIOEVO |
Autori: | Autore Email Buonincontri, Mauro maurobuonincontri@gmail.com |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 106 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Agraria |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agro-alimentari |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Urso, Guido durso@unina.it |
Tutor: | nome email Di Pasquale, Gaetano [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 106 |
Parole chiave: | Antracologia, archeologia, impatto antropico, dinamica vegetazione, mediterraneo, etruria settentrionale, carpologia, olivo, castanicoltura, storia forestale, paesaggi agrari |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/03 - Botanica ambientale e applicata |
Depositato il: | 12 Apr 2014 13:43 |
Ultima modifica: | 13 Gen 2015 15:08 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9947 |
Abstract
Lo scopo di questa tesi è comprendere i processi che hanno formato il paesaggio dell’Etruria settentrionale nell’antichità e della Tuscia nel Medioevo, e gli effetti di questi processi sulla dinamica della vegetazione. Il Capitolo 2 descrive l’evoluzione e la storia della vegetazione forestale dalla Romanizzazione dell’Etruria (III sec. a.C) alla diffusione dell’Età Comunale nella Tuscia medievale (XIII sec. d.C.). Analizzando i dati antracologici di tre siti archeologici, l’indagine evidenzia le cause dei cambiamenti nel paesaggio forestale, valuta il ruolo del clima e dell’impatto antropico. Ampia discussione è data al ritorno alle condizioni ecologiche naturali, osservando la reazione della vegetazione nelle fasi di depopolamento ed abbandono territoriale e determinando così un modello per il Mediterraneo centrale. Inoltre, la ricerca si sofferma sull’uso degli spazi agrari e delle risorse forestali, datando la nascita di alcuni tipici paesaggi culturali dell’Italia centrale, come quello dell’olivo e del castagno. Il Capitolo 3 si concentra sulla storia del paesaggio agrario del quarto sito archeologico analizzato, Miranduolo, un insediamento rurale medievale, tra il VIII e il XIV sec. d.C. Qui la ricerca si avvale del metodo carpologico per raccontare l’uso degli spazi agrari in termini di tipologia e qualità della produzione e descrivere l’evoluzione di un paesaggio agrario medievale, rispondendo col dato materiale a domande storiche ed archeologiche. Il Capitolo 4 specifica, invece, la storia del paesaggio forestale di Miranduolo. Con uno stretto confronto tra dato storico-archeologico e dato carpologico (Capitolo 3), la ricerca, approfondendo un’intuizione del capitolo 1, descrive e racconta i dettagli della nascita di un importante paesaggio culturale dell’Italia centrale, quello del castagno, e le condizioni socio-economiche che lo hanno originato. Infine, nel Capitolo 5 sono sintetizzati i risultati da tutti i precedenti capitoli, alcune conclusioni generali sono delineate e sono suggerite proposte per ulteriori ricerche.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |