Buonincontri, Mauro (2014) EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRO-FORESTALE NELL’ITALIA MEDIO TIRRENICA TRA ETÀ ROMANA E BASSO MEDIOEVO. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
Tesi Buonincontri.pdf

Download (11MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRO-FORESTALE NELL’ITALIA MEDIO TIRRENICA TRA ETÀ ROMANA E BASSO MEDIOEVO
Autori:
AutoreEmail
Buonincontri, Mauromaurobuonincontri@gmail.com
Data: 31 Marzo 2014
Numero di pagine: 106
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Agraria
Scuola di dottorato: Scienze agrarie e agro-alimentari
Dottorato: Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
D'Urso, Guidodurso@unina.it
Tutor:
nomeemail
Di Pasquale, Gaetano[non definito]
Data: 31 Marzo 2014
Numero di pagine: 106
Parole chiave: Antracologia, archeologia, impatto antropico, dinamica vegetazione, mediterraneo, etruria settentrionale, carpologia, olivo, castanicoltura, storia forestale, paesaggi agrari
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
Depositato il: 12 Apr 2014 13:43
Ultima modifica: 13 Gen 2015 15:08
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9947

Abstract

Lo scopo di questa tesi è comprendere i processi che hanno formato il paesaggio dell’Etruria settentrionale nell’antichità e della Tuscia nel Medioevo, e gli effetti di questi processi sulla dinamica della vegetazione. Il Capitolo 2 descrive l’evoluzione e la storia della vegetazione forestale dalla Romanizzazione dell’Etruria (III sec. a.C) alla diffusione dell’Età Comunale nella Tuscia medievale (XIII sec. d.C.). Analizzando i dati antracologici di tre siti archeologici, l’indagine evidenzia le cause dei cambiamenti nel paesaggio forestale, valuta il ruolo del clima e dell’impatto antropico. Ampia discussione è data al ritorno alle condizioni ecologiche naturali, osservando la reazione della vegetazione nelle fasi di depopolamento ed abbandono territoriale e determinando così un modello per il Mediterraneo centrale. Inoltre, la ricerca si sofferma sull’uso degli spazi agrari e delle risorse forestali, datando la nascita di alcuni tipici paesaggi culturali dell’Italia centrale, come quello dell’olivo e del castagno. Il Capitolo 3 si concentra sulla storia del paesaggio agrario del quarto sito archeologico analizzato, Miranduolo, un insediamento rurale medievale, tra il VIII e il XIV sec. d.C. Qui la ricerca si avvale del metodo carpologico per raccontare l’uso degli spazi agrari in termini di tipologia e qualità della produzione e descrivere l’evoluzione di un paesaggio agrario medievale, rispondendo col dato materiale a domande storiche ed archeologiche. Il Capitolo 4 specifica, invece, la storia del paesaggio forestale di Miranduolo. Con uno stretto confronto tra dato storico-archeologico e dato carpologico (Capitolo 3), la ricerca, approfondendo un’intuizione del capitolo 1, descrive e racconta i dettagli della nascita di un importante paesaggio culturale dell’Italia centrale, quello del castagno, e le condizioni socio-economiche che lo hanno originato. Infine, nel Capitolo 5 sono sintetizzati i risultati da tutti i precedenti capitoli, alcune conclusioni generali sono delineate e sono suggerite proposte per ulteriori ricerche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento