Marcellini, Daniela (2014) Processo di Budget nell’AOU “Federico II” di Napoli: strumento di programmazione, controllo e integrazione organizzativa. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Marcellini_Daniela_26.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Processo di Budget nell’AOU “Federico II” di Napoli: strumento di programmazione, controllo e integrazione organizzativa |
Autori: | Autore Email Marcellini, Daniela daniela.marcellini@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 191 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sanità Pubblica |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Economia e management delle aziende e delle organizzazioni sanitarie |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Triassi, Maria triassi@unina.it |
Tutor: | nome email Triassi, Maria [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 191 |
Parole chiave: | budget, programmazione, integrazione organizzativa, controllo di gestione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Ottimizzazione per la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini in Europa |
Depositato il: | 08 Apr 2014 13:10 |
Ultima modifica: | 06 Mag 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9951 |
Abstract
l’attività di ricerca. Il lavoro presentato accoglie un’architetttura coerente con la metodologia di ricerca e con le sue fasi. In particolare, esso si articola in due sezioni: Sezione I - Analisi Scenario La sezione ripropone un richaimo dei fondamenti teorici degli argomenti oggetto del lavoro di ricerca, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo. In particolare, dopo aver definito, nel primo capitolo, le caratteristiche generali del sistema di controllo direzionale, le finalità, i requisiti e gli strumenti, viene descritto nel secondo capitolo l’iter teorico del processo di budget in sanità, nella consapevolezza, come si vedrà dai risultati della ricerca, che esso assume caratteristiche diverse da azienda ad azienda. In entrambi i capitoli, allo scopo di con precisione l’impianto teorico entro il quale si è articolata la ricerca si è fatto riferimento alle “Linee guida per la predisposizione del regolamento di amministrazione e contabilita’ delle aziende del SSR”, Decreto Commissario ad Acta n. 14 del 30 novembre 2009, Regione Campania. Sezione II - L’implementazione e lo sviluppo del progetto di ricerca La sezione II accoglie anch’essa due capitoli. Il primo è volto a delineare il contesto aziendale entro il quale ha avuto luogo l’attività di studio e ricerca, con particolare riferimento alla struttura organizzativa aziendale ed alla architettura, strumenti e struttura organizzativa del sistema di controllo di gestione. L’intero lavoro realizza un costante confronto tra “ciò che dovrebbe essere” e “ciò che è”, senza entrare nel merito delle scelte politiche che caratterizzano la gestione delle aziende pubbliche, ma semplicemente allo scopo di individuare le cause che determinano condizioni problematiche e non efficienti e. laddove possibile, individuando spunti risolutivi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |