De Crescenzo, Daniela (2014) Il disegno di progetto a Napoli dal 1860 al 1920 - Gli autori, le opere e le tecniche di rappresentazione. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
decrescenzo_daniela_26.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il disegno di progetto a Napoli dal 1860 al 1920 - Gli autori, le opere e le tecniche di rappresentazione |
Autori: | Autore Email De Crescenzo, Daniela daniela_de_crescenzo@hotmail.com |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 223 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario Rosario [non definito] |
Tutor: | nome email di Luggo, Antonella [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 223 |
Parole chiave: | disegno; progetto; Napoli |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Depositato il: | 17 Apr 2014 18:15 |
Ultima modifica: | 23 Gen 2015 11:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9963 |
Abstract
Dal neoclassicismo al neorinascimentale tutto l’Ottocento si presenta come un “archivio” inesauribile di revival stilistici, in un confronto con le tradizioni artistiche del passato caratterizzato da una mentalità nuova che attraverso il disegno trova la sua esplicitazione. Con il termine ecclettismo si passò presto a indicare quel movimento architettonico che individuava nella rivisitazione critica dei modelli del passato il suo aspetto più caratterizzante: ordini, partiti, modanature, proporzioni, simmetrie e le lezioni legate a misura, ritmo e armonia vengono fatte proprie e riformulate secondo finalità e destinazioni inedite. Obiettivo della ricerca è l’analisi della vasta produzione progettuale della Napoli post-unitaria attraverso la schedatura dei principali autori ed una cospicua campionature dei disegni di progetto originali, singolarmente catalogati per le loro caratteristiche grafiche, da cui è emersa la necessità di esaminare nel dettaglio il particolare contributo di due opere scelte, con l’intento di meglio comprendere, attraverso l’ausilio dei diversi grafici, l’evoluzione del progetto nelle sue fasi e porre l’attenzione su quegli elementi di carattere stilistico-formale che dallo studio degli stessi è emerso.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |