Ferraro, Luca (2014) Il laboratorio di Tassoni postillatore. La riflessione sul Furioso nel postillato tassoniano. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Tesi di dottorato FERRARO. Il laboratorio di Tassoni postillatore.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il laboratorio di Tassoni postillatore. La riflessione sul Furioso nel postillato tassoniano. |
Autori: | Autore Email Ferraro, Luca luca.ferraro@unina.it |
Data: | 29 Settembre 2014 |
Numero di pagine: | 652 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email Palumbo, Matteo Angelo [non definito] Fournel, Jean-Louis [non definito] |
Data: | 29 Settembre 2014 |
Numero di pagine: | 652 |
Parole chiave: | Postilla, postillato, commento, dibattito sul poema, antiaristotelismo, querelle des Anciens et des Modernes, Orlando furioso, Secchia rapita |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana |
Depositato il: | 02 Ott 2014 16:20 |
Ultima modifica: | 31 Dic 2016 02:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10048 |
Abstract
La tesi è incentrata su due argomenti principali: il primo è l'analisi del modo di postillare di Alessandro Tassoni, il secondo è la sua ricezione dell'Orlando furioso dal periodo giovanile fino alla Secchia rapita. Centrale per entrambi è il postillato, fino ad ora inedito, al Furioso risalente probabilmente agli anni giovanili di Tassoni. La tesi si divide in tre capitoli, cui segue l’edizione integrale delle 2600 postille al Furioso. Il primo, prevalentemente compilativo, è incentrato sulla rassegna di tutti i postillati dell’autore eroicomico e sull’analisi delle caratteristiche comuni a tutte le note. Segue un paragrafo finale di riflessione sulla scrittura per frammenti del Tassoni postillatore. Il secondo capitolo, di carattere prevalentemente descrittivo, analizza nel dettaglio il postillato all’Orlando furioso dividendo, dopo una breve introduzione, le note in base a quelle che si occupano di aspetti formali, che segnalano intertestualità, che si occupano di narrazione e di personaggi. L’ultimo capitolo, di carattere argomentativo, ragiona sulle peculiarità ed i modelli del Tassoni postillatore e sulla sua lettura del capolavoro ariostesco, esaminata in diacronia fino alle soglie della Secchia rapita.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |