- Settori Scientifico-Disciplinari MIUR (9258)
- Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (745)
- L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana (50)
- Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (745)
A
Addesso, Cristiana Anna (2006) Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli. Edizione critica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
B
Boccia, Carmine (2008) Edizione critica dei Capitoli giocosi e satirici di Luigi Tansillo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
bilancia, elena (2021) Teoria e pratica del dialogo in Italia nella seconda metà del Cinquecento. [Tesi di dottorato]
C
Capuozzo, Stefania (2008) Tomaso Costo e la battaglia di Lepanto: edizione e studio de "La vittoria della Lega". [Tesi di dottorato] (Inedito)
Caputo, Vincenzo (2007) Il mestiere delle armi: scrivere vite nel secondo Cinquecento. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Carapezza, Sandra (2025) Questione di genere/i. Il dibattito sulla donna nelle scritture femminili attraverso i generi letterari (da Vittoria Colonna a Isabella Andreini). Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Carlo, Antonella (2008) Paolo Regio, Siracusa - Edizione critica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Carlo, Antonella (2008) Paolo Regio, Siracusa. Edizione critica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Castorina, Elisa (2008) “Vesuvi ardenti”: la ricezione poetica dell’eruzione del 1631 nella letteratura barocca. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cecere, Domenico and Tuccillo, Alessandro (2023) Communication and Politics in the Hispanic Monarchy: Managing Times of Emergency. [non definito]. Peter Lang, Berlino.
Cecere, Domenico and Tuccillo, Alessandro (2023) Times of emergency: Managing communication and politics in the aftermath of a disaster. In: Communication and Politics in the Hispanic Monarchy: Managing Times of Emergency. Europa periodica . Peter Lang, Berlino, pp. 11-35. ISBN 9783631904602
Cerasuolo, Angela and Sconza, Anna Un manoscritto inedito del "Trattato" abbreviato in collezione privata napoletana. Raccolta vinciana, 35. pp. 279-298.
Corcione, Noemi (2011) Vittorio Imbriani. Scritti danteschi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cotugno, Alessio (2007) Le Metamorfosi di Ovidio "ridotte" in ottava rima da Giovanni Andrea dell'Anguillara (1561): tradizione e invenzione di una "bella infedele". [Tesi di dottorato] (Inedito)
D
De Luca, Bernardo (2016) Foglio di via e altri versi di Franco Fortini. Edizione critica e commentata. [Tesi di dottorato]
De Seta, Ilaria (2006) I luoghi della storia: dimore, conventi e paesaggi ne "I viceré", "I vecchi e i giovani", "Il gattopardo". [Tesi di dottorato] (Inedito)
Del Nobolo, Lorenzo (2022) I promessi sposi in terza rima. [non definito]. UniorPress, Napoli.
F
Ferraro, Luca (2014) Il laboratorio di Tassoni postillatore. La riflessione sul Furioso nel postillato tassoniano. [Tesi di dottorato]
G
Gentile, Claudia (2009) "La poesia in lutto" Raccolte di componimenti in morte (Napoli 1744-1795). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Gherardi, Flavia (2006) La ‘doppia identità’ nella narrativa manieristico–barocca spagnola (1558–1657). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Gonzales Y Reyero, Ornella (2006) «Tanta vena et efficacia in far versi». Giordano Bruno tra poetica e poesia volgare. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Greco, Fausto Maria (2010) Il tiranno nella tragedia del secondo Settecento italiano. [Tesi di dottorato] (Inedito)
I
Irollo, Alba (2008) Ugo Ojetti e l'Istituto di Arti Grafiche di Bergamo: gli articoli per "Emporium", le opere, i progetti. In: Ugo Ojetti (1871-1946) critico tra architettura e arte. numero monografico del "Bollettino della Società di Studi Fiorentini" (14/2005) . Alinea, Firenze, pp. 135-145. ISBN 88-8125-728-9
L
Lippolis, Oreste (2007) Silvio Benco critico letterario tra Ottocento e Novecento. [Tesi di dottorato] (Inedito)
M
Massaro, Gelsomina Materiali per un'edizione delle "Istorie" di Bernardo Segni: il manoscritto Tempi e il manoscritto Ridolfi. [Tesi di dottorato]
Messina, Serena (2006) Femminismo e Postcolonialismo: il dibattito sullo sviluppo internazionale: uno studio di caso in Eritrea. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Monaco, Annachiara (2023) A linguistic perspective on the reporting of seventeenth-century natural disasters. In: Communication and Politics in the Hispanic Monarchy: Managing Times of Emergency. Europa periodica . Peter Lang, Berlino, pp. 113-137. ISBN 9783631904602
P
PERRONE, Antonio (2021) ‘Fictio’ e realtà nella lirica barocca. Il rapporto cronaca-poesia nella Napoli del primo Seicento. [Pubblicazione in rivista scientifica]
PERRONE, Antonio (2023) La poésie des désastres entre science et religion : la culture encyclopédique du baroque méridional. [Pubblicazione in rivista scientifica]
PERRONE, Antonio and BORRELLI, Carolina (2021) Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio di Urbano Giorgi. Rubbettino, Soveria Mannelli.
Perna, Ciro (2009) La "terza redazione" dell'Ottimo commento alla Divina Commedia: Purgatorio e Paradiso. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Perrone, Antonio (2023) The Hero Topos in Southern Italian Lyric Poetry on Catastrophes. In: Heroes in dark times. Saints and officials tackling disaster (16th-17th centuries). Sanctorum . Viella, Roma, pp. 89-109. ISBN 9791254692233
Perrone, Antonio (2023) Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale. Altro. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
Perrone, Antonio (2021) Topiche del disastro nella lirica meridionale del Seicento. [Tesi di dottorato]
Petraroli, Ornella (2009) La "Cronaca del teatro San Carlino" di Salvatore Di Giacomo (1891). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Piccolomini, Enea Silvio (2025) Commento agli Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna di Antonio Panormita. Manuale. Basilicata University Press, Potenza.
R
Regina, Vincenzo (2007) Giovanni Papini dal «Leonardo» a «Lacerba» (1902-1913) attraverso suoi carteggi inediti ed editi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Russo, Sergio (2007) Filippo de’ Nerli, "Commentari de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537". Edizione critica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
S
SALVO ROSSI, Andrea (2023) « Aver pensiero dell’abondanza » : les famines anciennes et modernes dans la tradition du Tacitisme florentin. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Scarpato, Giovanni (2014) La Scienza nuova e la cultura cattolica (1744-1827). [Tesi di dottorato]
Scirocco, Elisabetta and Stegemann, Hanna and Maurer, Golo and Cecere, Domenico and Viceconte, Milena and Helas, Philine and Monaco, Annachiara and Perrone, Antonio (2024) Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani - Buch-Ausbrüche. Vulkanisches in historischen Drucken aus vier Jahrhunderten. [Catalogo di mostra]
Sferragatta, Valentina (2023) Communicative strategies in relazioni on the 1669 eruption of Mount Etna. In: Communication and Politics in the Hispanic Monarchy: Managing Times of Emergency. Europa periodica . Peter Lang, Berlino, pp. 171-196. ISBN 9783631904602
Starace, Arianna (2020) I manoscritti miniati dell’Eneide e della Divina Commedia: modelli e interferenze. [Tesi di dottorato]
Stifano, Sara (2023) "Come col sangue fu, fia con l'inchiostro". L'estetica della pietà e della violenza nell'Adone di Giovan Battista Marino e nella pittura del Seicento. [Tesi di dottorato]
T
Tartaglione, Mariangela (2013) La 'guerra amorosa' tra madri e figlie. Figurazioni letterarie del materno nella narrativa italiana contemporanea. [Tesi di dottorato]
Torre, Luca (2010) La doppia edizione de Le lagrime di San Pietro di Luigi Tansillo tra censura e manipolazione. [Tesi di dottorato] (Inedito)
V
Viceconte, Filomena and Schiano, Gennaro and Cecere, Domenico (2023) Heroes in dark times. Saints and officials tackling disaster (16th-17th centuries). [non definito]. Viella, Roma.