Frajese D'Amato, Carmela
(2015)
Spazio e struttura: il disegno delle tensioni. L'architettura di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Spazio e struttura: il disegno delle tensioni. L'architettura di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Frajese D'Amato, Carmela | carmen@frajese.it |
|
Date: |
30 March 2015 |
Number of Pages: |
222 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Architettura |
Scuola di dottorato: |
Architettura |
Dottorato: |
Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Losasso, Mario Rosario | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Florio, Riccardo | UNSPECIFIED |
|
Date: |
30 March 2015 |
Number of Pages: |
222 |
Uncontrolled Keywords: |
spazio; struttura; tensioni; rappresentazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
14 Apr 2015 10:09 |
Last Modified: |
24 Sep 2015 13:03 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10233 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/10233 |

Abstract
Il seguente lavoro di ricerca vuole rispondere, pur nella assunta consapevolezza dei limiti cognitivi che le questioni poste necessariamente impongono, ad alcuni interrogativi che riguardano il rapporto spazio - struttura in architettura: "cosa vuol dire individuare ed occupare uno spazio", "in che modo lo spazio può essere occupato da una struttura".
Sulla base di tali premesse è stato sviluppato un percorso di indagine che si è avvalso di apporti multidisciplinari, riferimenti architettonici del passato e del presente accuratamente scelti all'interno del panorama occidentale prima ed orientale poi, concentrando l'attenzione sulle opere di due architetti giapponesi, Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ed in particolare sull'edificio del Rolex Learning Center a Losanna, in Svizzera.
Ciò che viene definito Disegno delle Tensioni costituisce una chiave di lettura critico - interpretativa delle implicazioni interne ed esterne che
un'architettura, con le sue specifiche connotazioni strutturali e spaziali, è in grado di generare.
La rappresentazione, momento di riflessione e conquista continue, diventa al contempo strumento di indagine, controllo e conoscenza della realtà.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |