Iovinella, Manuela (2015) Studio della struttura genetica delle popolazioni di Cyanidiophyceae (Rhodophyta). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
iovinella_manuela_27.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Studio della struttura genetica delle popolazioni di Cyanidiophyceae (Rhodophyta) |
Autori: | Autore Email Iovinella, Manuela manuela.iovinella@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 76 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biologia |
Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gaudio, Luciano luciano.gaudio@unina.it |
Tutor: | nome email Caputo, Paolo [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 76 |
Parole chiave: | Cyanidiales, Biogeografia, filogenesi |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/01 - Botanica generale |
Depositato il: | 07 Apr 2015 13:37 |
Ultima modifica: | 05 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10242 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10242 |
Abstract
Le Cyanidiophyceae sono uno dei gruppi algali più antico, formatosi circa 1,370 milioni di anni fa. Data la loro lunga storia evolutiva, risulta interessante che solo un piccolo numero di specie riconosciute morfologicamente sono sopravvissute in questa linea evolutiva. Alla luce dei risultati precedenti, uno studio approfondito della struttura di popolazioni provenienti da diversi siti acido-termali disperse sulla superficie terrestre, sarebbe auspicabile per comprendere meglio l'origine della diversificazione e per ipotizzare modelli di dispersione adatti a queste particolari alghe rosse termo-acidofile. Nel presente lavoro di dottorato ci si è posti l'obiettivo di studiare su scala globale la biodiversità e la biologia delle popolazioni delle Cyanidiophyceae, utilizzando un approccio molecolare, allo scopo di ottenere una revisione tassonomica definitiva del gruppo e informazioni fondamentali circa la loro biologia ed evoluzione. A tal proposito, una cospicua raccolta di popolazioni miste di Cyanidiophyceae è stata condotta presso diverse siti idrotermali dell'Islanda e della Turchia e il mio lavoro è stato quello di studiarne la biodiversità, l'origine e la diversità genetica su scala globale utilizzando le nuove sequenze ottenute dai campionamenti in Islanda e in Turchia e aggiungendo nelle analisi tutti gli strain provenienti da diversi siti acido-termali mondiali di cui la sequenza è stata già pubblicate in GenBank.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |