Gioia, Marco (2015) Tipicità e offesa nei delitti di corruzione pubblica. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
Gioia_Marco.pdf

Download (2MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Tipicità e offesa nei delitti di corruzione pubblica
Autori:
AutoreEmail
Gioia, Marcomarco.gioia86@me.com
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 260
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Scuola di dottorato: Scienze giuridico-economiche
Dottorato: Sistema penale integrato e processo
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Moccia, Sergiosergio.moccia@unina.it
Tutor:
nomeemail
Cavaliere, Antonio[non definito]
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 260
Parole chiave: corruzione concussione traffico di influenze
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale
Aree tematiche (7° programma Quadro): SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Relazioni politiche ed economiche in Europa
SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Cittadini nell'Unione Europea
SICUREZZA > Sicurezza dei cittadini
Depositato il: 09 Apr 2015 08:51
Ultima modifica: 22 Mag 2018 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10335
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/10335

Abstract

Il lavoro ha ad oggetto il sistema dei delitti di corruzione come risultante dalla recente riforma attuata attraverso la l. 190 del 2012. In particolare, la ricerca si propone di indagare se attraverso la suddetta riforma si sia consumato il passaggio da un c.d. modello mercantile — incentrato sulla "compravendita" di un atto dell'ufficio, quale oggetto dell'accordo corruttivo — al modello clientelare — che si fonda sulla mera accettazione indebita di utilità da parte del pubblico agente — e sulle relative conseguenze di tale mutamento sull'individuazione del bene giuridico tutelato e quindi sul rispetto dei principi di offensività e di determinatezza. Il primo capitolo, dopo aver delineato in astratto i possibili modelli di disciplina delle fattispecie di corruzione, ripercorre l'evoluzione del modello mercantile nella legislazione italiana dal Codice sardo-italiano sino alla prima riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione avvenuta nel 1990. Delineate le caratteristiche salienti della legislazione antecedente alla riforma 2012, l'indagine si concentra sull'individuazione del bene giuridico tutelato nei delitti di corruzione, analizzando approfonditamente le diverse teorie elaborate dalla dottrina e elaborando una proposta ricostruttiva che, pur aderendo alle teorie costituzionalmente orientate che individuano nel buon andamento e nell'imparzialità della pubblica amministrazione i beni tutelati, tenta di concretizzare tali beni in una prospettiva personalistica che prenda in considerazione gli interessi individuali e collettivi perseguiti dall'azione amministrativa. Il secondo capitolo si occupa della crisi del modello mercantile, dapprima nelle applicazioni giurisprudenziali, poi nelle ricostruzioni dottrinali e infine nelle soluzioni legislative adottate con la recente riforma. Il terzo capitolo è quindi dedicato, oltre che all'analisi dei principali strumenti sovranazionali che hanno profondamente influenzato il contenuto della riforma, alla disamina delle nuove fattispecie incriminatrici di corruzione per l'esercizio della funzione e di traffico di influenze. In conclusione, viene effettuata una valutazione sulla compatibilità dell'assetto della disciplina risultante dalla riforma con i principi fondamentali, in particolare con quelli di offensività e determinatezza, sanciti dalla Costituzione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento