Fiore, Federica (2015) Gli strumenti di democrazia partecipativa negli Statuti regionali. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
fiore_federica_27.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Gli strumenti di democrazia partecipativa negli Statuti regionali |
Creators: | Creators Email Fiore, Federica fe.fiore@hotmail.it |
Date: | 31 March 2015 |
Number of Pages: | 314 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Cocozza, Vincenzo UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2015 |
Number of Pages: | 314 |
Keywords: | Democrazia; rappresentanza; partecipazione; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Combinazione degli obiettivi economici, sociali ed ambientali in una prospettiva europea SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Cittadini nell'Unione Europea |
Date Deposited: | 08 Apr 2015 08:35 |
Last Modified: | 29 Apr 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10338 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10338 |
Collection description
La ricerca affronta il tema della diffusione, più o meno compiuta, degli strumenti di democrazia partecipativa nel contesto regionale e mira ad evidenziare le potenzialità del concetto di partecipazione come antidoto all'attuale crisi della rappresentanza. Il punto di partenza e la cornice entro la quale si sviluppa questa ricerca sono costituiti da una visione dello Stato democratico come organizzazione politica fondata sulla dinamica del pluralismo sociale e della partecipazione popolare alla vita pubblica, che si afferma nel nostro paese contestualmente al progressivo radicamento delle dinamiche regionaliste. Dopo aver esaminato nel primo capitolo come è cambiato il concetto di partecipazione e il ruolo svolto in questa materia da partiti e Regioni, nel secondo lo studio affronta la disamina dei singoli istituti di partecipazione introdotti dagli Statuti regionali, soffermandosi sia su quelli tradizionali che, come il referendum, si fondano sulla logica maggioritaria e aggregativa del voto, sia sulle nuove forme di partecipazione che, invece, mirano a consentire un intervento diretto dei cittadini al fine di pervenire ad una decisione pubblica condivisa o di esercitare forme di controllo e indirizzo, evidenziando l'incidenza degli istituti partecipativi descritti sulla forma di governo regionale. Infine, nel capitolo conclusivo, la partecipazione è analizzata nella sua qualità di vero e proprio diritto costituzionalmente garantito, mettendo a confronto i due concetti di partecipazione e cittadinanza e cercando di testarne la tenuta alla prova del federalismo, che si esprime, oggi più che mai, nei valori della sussidiarietà e dell'autonomia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |