Scotti, Alessandra (2015) Natura e nuove ontologie. Ascendenze bergsoniane nell'opera di Merleau-Ponty. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of scotti_alessandra_27.pdf]
Anteprima
Testo
scotti_alessandra_27.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Natura e nuove ontologie. Ascendenze bergsoniane nell'opera di Merleau-Ponty
Autori:
Autore
Email
Scotti, Alessandra
alessandra.scotti8@gmail.com
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 212
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze filosofiche
Dottorato: Scienze filosofiche
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Marco, Giuseppe Antonio
dimarco@unina.it
Tutor:
nome
email
Amodio, Paolo
[non definito]
Data: 31 Marzo 2015
Numero di pagine: 212
Parole chiave: Natura; Ontologia; Merleau-Ponty; Fenomenologia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/03 - Filosofia morale
Depositato il: 09 Apr 2015 18:09
Ultima modifica: 03 Giu 2016 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10467
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/10467

Abstract

La tesi "Natura e nuove ontologie: ascendenze bergsoniane nell'opera di Merleau-Ponty" ha una struttura tripartita: le tre macro questioni, che corrispondono a ciascuno dei tre capitoli, hanno per oggetto l'eredità bergsoniana, il concetto di Natura e il concetto di vita. L'ipotesi proposta è che tali problematiche, cioè il peso delle intuizioni bergsoniane, l'elaborazione di una filosofia della Natura e il compito di ripensare il fenomeno vivente secondo nuove metodologie teoriche, anziché escludersi, si richiamino l'un l'altra.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento