Di Palma, Bruna (2015) Dispositivi progettuali per l'archeologia come architettura intermittente della città. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Bruna Di Palma_tesi di dottorato XXVII ciclo.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dispositivi progettuali per l'archeologia come architettura intermittente della città |
Autori: | Autore Email Di Palma, Bruna brunadipalma@libero.it |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 125 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Progettazione urbana ed urbanistica |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miano, Pasquale pasmiano@unina.it |
Tutor: | nome email Miano, Pasquale [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 125 |
Parole chiave: | Architettura per l'archeologia, Progetto urbano per l'archeologia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 13 Apr 2015 07:35 |
Ultima modifica: | 08 Ott 2015 07:59 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10483 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10483 |
Abstract
La tesi affronta la tematica del rapporto tra archeologia e progetto urbano. A partire dall'interpretazione dell'archeologia come architettura intermittente, nella tesi sono indagate le modalità attraverso le quali si svolge il fenomeno ciclico di "morte e vita" delle architetture nelle città antiche nonché alcune tecniche e strumenti attraverso i quali leggerne le ricadute nella trasformazione urbana. L'obiettivo principale della ricerca è dunque la definizione di traiettorie strategiche, in grado di costituire la base di un'indagine progettuale, che interpreta le caratteristiche di instabilità, di discontinuità e di aperture al nuovo che la presenza archeologica può determinare nelle città. Si tratta di temi-chiave per la progettazione architettonica e urbana: focalizzare l'attenzione sul ruolo dell'architettura e del progetto urbano nella costruzione di relazioni, di connessioni, di sequenze anche completamente inedite è un compito interessante per l'architettura, che non deve essere inteso come una volontà di settorializzazione, aspetto che ha spesso costituito un limite nel rapporto tra archeologia e architettura. L'archeologia come architettura intermittente consente di comprendere articolate situazioni archeologiche, architettoniche e urbane, attraverso percorsi conoscitivi nei quali gli aspetti progettuali possono essere declinati e investigati in maniera compiuta, superando "operativamente" steccati che hanno spesso impedito il conseguimento dei risultati attesi dal progetto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |