Caggiano, Francesco (2016) La patologia uterina: dallo studio di markers molecolari al trattamento conservativo in pazienti desiderose di prole. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi dottorato.pdf] Documento PDF
Tesi dottorato.pdf
Visibile a [TBR] Repository staff only

Download (21MB)
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La patologia uterina: dallo studio di markers molecolari al trattamento conservativo in pazienti desiderose di prole
Creators:
Creators
Email
Caggiano, Francesco
francesco.caggiano@hotmail.it
Date: 29 March 2016
Number of Pages: 164
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Mediche Traslazionali
Scuola di dottorato: Medicina clinica e sperimentale
Dottorato: Riproduzione, sviluppo ed accrescimento dell'uomo
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Pignata, Claudio
claudio.pignata@unina.it
Tutor:
nome
email
Mollo, Antonio
UNSPECIFIED
Date: 29 March 2016
Number of Pages: 164
Keywords: sterilità, fertility sparing, isteroscopia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia
Date Deposited: 13 Apr 2016 07:34
Last Modified: 17 Nov 2016 10:57
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10780

Collection description

In relazione all’aumento dell’età media della prima gravidanza e dell’incidenza della infertilità di coppia, si registra un numero sempre maggiore di casi in donne ancora desiderose di prole, talvolta anche in presenza di patologie uterine maligne o potenzialmente maligne. Inoltre il notevole aumento di tagli cesarei, conseguente all’ età materna avanzata, ha contribuito, rappresentando un importante fattore di rischio per molte patologie ostetrico-ginecologiche, ad aumentare l’incidenza di impianto della gravidanza in corrispondenza della cicatrice isterotomica causata dall’intervento di taglio cesareo. Queste evenienze ci pongono da un lato di fronte alla necessità di ampliare la conoscenza delle molecole implicate nell’impianto, aiutandoci a comprendere alcune forme di sterilità inspiegata e a migliorare il pregnancy rate dopo trasferimento in utero di embrioni giudicati buoni, in corso di tecniche di procreazione medicalmente assistita, dall’altro di attuare approcci conservativi che permettano la preservazione della fertilità in pazienti oncologiche e in pazienti affetti da patologia benigna uterina, potenzialmente inficiante la capacità riproduttiva. Di seguito è riportata l’attività di ricerca relativa al mio triennio di Dottorato, incentrata sull’individuazione di nuovi fattori molecolari endometriali responsabili del mancato impianto embrionale e sull’impiego di nuove tecniche conservative adoperate in pazienti che desiderano preservare la propria capacità riproduttiva

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item