Di Franco, Luca (2016) I rilievi "neoattici" della Campania. Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
Di Franco, I rilievi -neoattici- della Campania. Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico.pdf

Download (84MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: I rilievi "neoattici" della Campania. Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico
Creators:
CreatorsEmail
Di Franco, Lucalucadicapri22@libero.it
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 697
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Dottorato: Scienze archeologiche e storico-artistiche
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Caglioti, Francescofrancesco.caglioti@unina.it
Tutor:
nomeemail
Capaldi, CarmelaUNSPECIFIED
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 697
Keywords: rilievi, greci, romani, copie, mitologia
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/07 - Archeologia classica
Date Deposited: 10 Apr 2016 09:11
Last Modified: 23 May 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10811

Collection description

I rilievi cosiddetti "neoattici", diffusi tra il II sec. a.C. e II sec. d.C., hanno da sempre rivestito un ruolo di particolare rilevanza nel campo della storia dell'arte antica. La comprensione di un fenomeno produttivo di così vasta portata è possibile solo attraverso una precisa indagine che tenga conto di un'analisi del repertorio iconografico, del processo di diffusione e produzione del materiale, dei procedimenti tecnici e delle scelte della committenza. Attraverso questi elementi è possibile tracciare le fila di un fenomeno artistico, che infine nell'individuazione di centri di produzione e botteghe può fornire, per un limitato ambito territoriale, lo spunto per riflessioni di carattere funzionale e sociale. Il lavoro organizzato e sviluppato in questi termini si è proposto, quindi, di restituire un'organicità ai rilievi neoattici provenienti dalla Campania attraverso una prima parte, incentrata su uno studio di tipo tradizionale legato all'inquadramento iconografico, cui seguono una parte destinata alla contestualizzazione tematica e funzionale degli oggetti ed infine una parte relativa all'analisi degli orientamenti produttivi e stilistici e della circolazione e diffusione dei materiali campani.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item