- Settori Scientifico-Disciplinari MIUR (9258)
- Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (745)
- L-ANT/07 - Archeologia classica (83)
- Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (745)
A
Alessi, Daniele (2023) Il Primo Stile in area vesuviana. [Tesi di dottorato]
Amodio, Maria (2007) Le aree funerarie a Napoli tra III e VI secolo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Antolini, Simona (2023) La vita della città di Cupra Maritima attraverso le iscrizioni. Altro. UniorPress, Napoli.
Ast, Rodney (2016) 1-17. Latin Ostraka From Vandal North Africa. In: Mélanges Jean Gascou. Textes et études papyrologiques (P.Gascou). Travaux et Mémoires, 20/1 . Association des Amis du Centre d’Histoire et Civilisation de Byzance, Parigi, pp. 7-32. ISBN 978-2-916716-59-6
Avallone, Serena (2013) Analisi funzionale e contestualizzazione della ceramica in argilla grezza. Modalità di preparazione e di cottura degli alimenti nell’area flegrea tra l’età Orientalizzante e l’età Ellenistica. [Tesi di dottorato]
B
Bosso, Raffaella (2008) Cultura urbana e cultura figurativa in Campania tra l'età tetrarchica e le incursioni alariciane. [Tesi di dottorato] (Inedito)
C
CAVA, RACHELE (2017) L’architettura degli edifici per il consumo di pasti in comune nello spazio del sacro tra Grecia, Magna Grecia e Sicilia. [Tesi di dottorato]
Cantone, Francesca (2006) Sistemi di gestione informatizzata integrata dei dati archeologici. Protocolli operativi, Quality Management, processi di trasferimento tecnologico. Linee di intervento presso l’Heraion alla Foce del Sele e il sito di Cuma. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Caso, Marina (2010) Sulla decorazione scultorea delle residenze suburbane della Regio I. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Castaldo, Flavio (2006) Le necropoli dell'agro campano tra VI e V sec. a.C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Catalano, Silvia (2022) La produzione e il consumo del vino tra Campania settentrionale e Campi Flegrei in età romana. [Tesi di dottorato]
Catucci, Margherita (2007) Immagini di spettacolo e teatro sulla ceramica vascolare importata in Italia meridionale e in Sicilia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cavallo, Anna (2010) Le ceramiche comuni acrome e a decorazione lineare dalle fattorie metapontine: una proposta di classificazione. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cianciulli, Lucia (2008) I Cavalieri “Danubiani”: un caso di religiosità marginale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cifone, Pietro (2016) CUMA: LA RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AREA DEL FORO. [Tesi di dottorato]
Cimadomo, Paolo (2017) Conflicts and Cohabitations in the Southern Levant during the first Centuries of the Roman Rule (64 BCE – 135 CE). [Tesi di dottorato]
Ciotola, Antonella (2017) Produzione e circolazione della ceramica comune nei Campi Flegrei in età romana: un campione dal Foro di Cuma. Production et circulation de la céramique commune des Champs Phlégréens à l'époque romaine: l’échantillon du Forum de Cumes. [Tesi di dottorato]
Conte, Rosa (2009) Le lucerne di età romana dai contesti di Brundisium e Gnatia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Coraggio, Flavia (2007) Cuma. Il tempio della Masseria del Gigante. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cotugno, Michele (2020) Velia in età ellenistica. La ceramica a vernice nera. Produzioni, scambi, consumi. [Tesi di dottorato]
Cristilli, Armando (2006) Marmora neapolitana. Le statue in marmo da Napoli romana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
D
D'Andrea, Andrea (2023) I dati archeologici nella società dell’informazione. Altro. UniorPress, Napoli.
D'Anna, Carmen (2021) Pompei I 14.Le unità abitative e i materiali in contesto. [Tesi di dottorato]
D'Eredita', Astrid (2010) ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO FUNERARIO NEL TERRITORIO DI BRINDISI IN ETA' ROMANA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
De Filippis, Maria Domenica (2009) Forme della produzione della ceramica e dei laterizi nella Puglia di età romana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
De Rosa, Lavinia (2025) Lettere di scienziati napoletani a Giuseppe Fiorelli (1847-1883). Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Del Villano, Marzia (2013) La ceramica acroma depurata a Cuma e Pithecusa tra il VI e il III secolo a.C.Produzione, diffusione e utilizzo. [Tesi di dottorato]
Di Franco, Luca (2016) I rilievi "neoattici" della Campania. Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico. [Tesi di dottorato]
Di Tuccio, Antonia (2023) Il libro XLVIII delle Antichità di Pirro Ligorio (BNN, ms. XIII.B.10). Commento archeologico-antiquario e studio dei disegni. [Tesi di dottorato]
Dodero, Eloisa (2008) Marmi antichi a Napoli nel XVIII secolo: collezioni, rinvenimenti, dispersioni. [Tesi di dottorato] (Inedito)
E
Esposito, Domenico (2006) La pittura di Ercolano. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Esposito, Renata (2017) Contesti tardo-repubblicani di Puteoli e del territorio. Contributo allo studio della colonia scipionica. [Tesi di dottorato]
F
Faga, Illuminata (2008) Produzione, circolazione e consumo di ceramica a pareti sottili nella Campania romana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Falcomatà, Maria (2007) La ceramica a figure rosse campana. Dalla necropoli cumana alle necropoli campane: repertorio figurativo, circuiti di circolazione, interpretazione socio-culturale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Ferrajoli, Ruggiero (2016) Il Tempio di Venere e Roma - Ipotesi di ricostruzione. [Tesi di dottorato]
Ferreri, Francesco Pio (2015) Ornamenta Gymnasiode. Arredo scultoreo e spazi ginnasiali nella Grecia ellenistica e romana. [Tesi di dottorato]
Fontanella, Valeria (2019) Si Forte Alexandrina Frumenta Cessassent. Osservazioni su P.Genova inv. 1156 recto. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Foresta, Simone (2008) Aedes Iovis Optimi Maximi. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Franco, Marianna (2008) La ceramica corinzia dai santuari di Poseidonia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
G
GILETTI, FEDERICO (2021) CURA AQUARUM A POMPEI: NUOVE TECNOLOGIE E RICERCA ARCHEOLOGICA. [Tesi di dottorato]
Galeandro, Fabio (2009) Modalità insediative in Peucezia tra VI e IV secolo a.C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Gelone, Marcello (2021) Italicei quei in insula negotiantur. Ricerche sull'origo dei negotiatores di Delo. Il caso di alcune gentes campane. [Tesi di dottorato]
Giacco, Marialucia (2011) I santuari e i luoghi di culto della Campania centro- settentrionale dall’età arcaica all’età repubblicana: analisi tipologica e topologica. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Guardascione, Flavia Milena (2008) Terme pubbliche in Campania: le terme del foro di Cuma e il sistema idrico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
I
Iapino, Stefania (2010) L'informazione ed il turismo: verso sistemi di informazione turistica. Proposta di valorizzazione per l'isola d'Ischia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Iasiello, Italo (2011) Napoli da capitale a periferia: archeologia e mercato antiquario in Campania nella seconda metà dell'Ottocento. [Tesi di dottorato] (Inedito)
K
Kappe, Constantin (2021) Offerte vegetali e animali nei riti pompeiani. L'evidenza del Foro Triangolare e degli altri santuari pubblici. [Tesi di dottorato]
L
Laudonia, Teresa (2020) San Marzano sul Sarno: edizione critica dei nuclei necropolici di VI secolo a.C. (1977-1979). [Tesi di dottorato]
Lucchese, Claudia (2011) La ceramica greca figurata in Italia meridionale e in Sicilia fra l'VIII e il VI secolo a.C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
M
Maggialetti, Maria (2007) L'"orientale" nella ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia tra V e IV secolo a. C.: iconografia e iconologia. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Mangiatordi, Anna (2008) Insediamenti rurali e strutture agrarie nella Puglia centrale in età romana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Mermati, Francesca (2016) Tombe principesche di età orientalizzante da San Valentino Torio nell'agro sarnese. [Tesi di dottorato]
Moesch, Valeria (2009) Sculture in marmo dalla Villa dei Papiri ad Ercolano. Contributo alla conoscenza delle botteghe di scultori di età romana in Campania. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Monaco, Annachiara and Perrone, Antonio (2024) Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani Buch-Ausbrücke. Vulkanisches in historischen Drucken aus vier Jahrhunderten. Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Montanaro, Andrea Celestino (2007) Ruvo di Puglia. Le necropoli: le tipologie tombali, i corredi funerari e la disposizione topografica delle tombe. [Tesi di dottorato] (Inedito)
P
Paciello, Carmen (2018) Cuma: le anfore da trasporto dall'area sud-occidentale del Foro, tra età ellenistica e tardo imperiale. [Tesi di dottorato]
Palermo, Rocco (2013) Settlement Patterns and Cultural Interactions in Northern Mesopotamia (2nd - 4th century CE). [Tesi di dottorato]
Palmentieri, Angela (2010) CIVITATES SPOLIATAE. RECUPERO E RIUSO DELL’ANTICO IN CAMPANIA TRA L’ETÀ POST-CLASSICA E IL MEDIOEVO (IV-XV SEC.). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Palmieri, Maria Grazia (2013) Siti di produzione ceramica nel mondo greco dalla prima età del Ferro all'età Ellenistica. [Tesi di dottorato]
Pesando, Fabrizio (2023) Cupra Marittima : guida al parco archeologico. Altro. UniorPress, Napoli.
Pietropaolo, Lisa (2008) Lucera in età romana. L'organizzazione dello spazio urbano. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Pugliese, Lydia (2008) Una produzione ceramica neapolitana: le anfore greco-italiche, tra IV e III sec. a.C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
R
Rea, Giuseppina (2013) Scavi archeologici e scoperte di antichità nella città di Napoli nella "Historia Neapolitana" di Fabio Giordano. [Tesi di dottorato]
Rizzo, Laura (2007) Monte Sannace – pianura. Ceramica acroma da tombe e abitato: un confronto possibile? [Tesi di dottorato] (Inedito)
S
Sansone, Serena (2013) Le sculture originali greche nel mondo romano tra pubblica magnificentia e privata luxuria. [Tesi di dottorato]
Sarnataro, Teresa (2011) Privata luxuria all'ombra del Vesuvio. Le argenterie vesuviane: problemi di iconografia, cronologia, botteghe. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Scarpati, Giuseppe (2009) Ritratti romani dall'Italia meridionale: sulla produzione in marmo di età imperiale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Scatozza Höricht, Lucia A. (2012) Nuovi studi su Kyme eolica. [non definito]. ClioPress, Napoli.
Silipo, Alessandra (2011) Amazzoni e Amazzonomachia nella ceramografia italiota e siceliota. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Sole, Lavinia (2007) La valle dell'Imera-Salso: un'area di frontiera. Evidenze archeologiche a confronto (VIII-V secolo a.C.). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Soleti, Vita Maria (2007) La scultura ideale romana nella "regio secunda" (Apulia et Calabria). [Tesi di dottorato] (Inedito)
Soppelsa, Giuliana (2011) Serra di Vaglio (PZ): modi e forme dell'insediamento tra VIII e III sec. a. C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
T
Tardugno, Maria Luisa (2010) L'area "Nord-Lucana" ed il sito di Atena Lucana: identità e caratteri di un gruppo indigeno ai margini del Vallo di Diano. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Tescione, Teresa (2018) L'archeologia delle alluvioni: problemi di analisi dei contesti ceramici. Un caso di studio dal Cantiere delle Navi Antiche di Pisa-San Rossore. [Tesi di dottorato]
Tomeo, Antonella (2008) L’area del Foro di Cuma: i materiali residui come indicatori delle modalità di occupazione di un sito. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Toscano, Lorenzo (1992) Atlante della terra sigillata a Pompei: forme, funzioni, circolazione, produzioni locali, regionali ed importazioni. [Tesi di dottorato]
Tuccinardi, Stefania (2010) "Sepulcrorum magnificentia". Studio sulle architetture funerarie della Campania romana. [Tesi di dottorato] (Inedito)
V
Van Minnen, Peter (2019) 933-949. Notes on Latin and Bilingual Texts from Hermopolis. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Vania, Stefania (2007) La ceramica di stile misto in Peucezia. Catalogo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Venditto, Serena (2008) L'immagine e il contesto: scelte iconografiche, funzione e fruizione del mito nel mondo romano tra sfera domestica e funeraria. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Verbicaro, Giovanna (2009) Urbanistica di Crotone antica tra VIII sec. a.C. e III sec. a.C. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Visco, Stefania (2007) Le sepolture infantili all'interno delle necropoli della Sicilia greca in età arcaica. [Tesi di dottorato] (Inedito)