Formisano, Carmen (2016) Valutazione dell'impatto di nuove tecniche e tecnologie sull'efficacia e sicurezza del trattamento chirurgico miniinvasivo dell'incontinenza da sforzo femminile. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Tesi carmen con indice.pdf]
Preview
Text
Tesi carmen con indice.pdf

Download (6MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Valutazione dell'impatto di nuove tecniche e tecnologie sull'efficacia e sicurezza del trattamento chirurgico miniinvasivo dell'incontinenza da sforzo femminile
Creators:
Creators
Email
Formisano, Carmen
C.FORMISANO@GMAIL.COM
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 163
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Mediche Traslazionali
Scuola di dottorato: Medicina clinica e sperimentale
Dottorato: Riproduzione, sviluppo ed accrescimento dell'uomo
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Pignata, Claudio
pignata@unina.it
Tutor:
nome
email
Nappi, Carmine
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 163
Keywords: INCONTINENZA TVT Tension-Free Vaginal Tape
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia
Date Deposited: 13 Apr 2016 07:41
Last Modified: 31 Oct 2016 11:48
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11098

Collection description

Nel corso di questi anni abbiamo voluto investigare gli effetti della crescente mini-invasività dei dispositivi anti-incontinenza che si sono succeduti. In particolare, abbiamo focalizzato il nostro interesse sull’efficacia, sulla sicurezza e sulla riduzione dell’invasività di un dispositivo a singola incisione (TVT-Secur), effettuando uno studio retrospettivo con follow-up a 24 mesi. Successivamente, abbiamo voluto confrontare questo dispositivo a singola incisione con un dispositivo trans-otturatorio in-out (TVT-O), che può essere considerato ormai uno standard per la cura dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile. Infine, abbiamo voluto prendere in considerazione uno dei maggiori svantaggi della via trans-otturatoria, ovvero il dolore post-operatorio alla radice delle cosce e, in un limitato numero di casi, il dolore cronico. L’origine del dolore post-operatorio dopo il posizionamento della TVT-O non è stato completamente chiarito, potendo essere associato o alla tecnica chirurgica (dissezione, inserimento degli introduttori) oppure al dispositivo stesso (passaggio attraverso le strutture muscolari, reazione da corpo estraneo). Nel tentativo di ridurre il dolore post-operatorio, è stata introdotta sul mercato una benderella di lunghezza notevolmente inferiore rispetto al dispositivo originale (TVT-Abbrevo), con il razionale di non attraversare più strati muscolari del necessario e ridurre quindi il dolore post-operatorio e quello cronico. Oltre alla riduzione di lunghezza della benderella (12 cm), anche la tecnica chirurgica originale è stata parzialmente modificata, adottando un minor scollamento dei tessuti ed un passaggio dell’introduttore e, quindi, della benderella più a stretto contatto con il ramo dell’osso pubico. L’associazione di queste due innovazioni (tecnica chirurgica modificata insieme all’ utilizzo di una benderella di lunghezza inferiore) ha fatto registrare una riduzione significativa del dolore post-operatorio rispetto alla TVT-O, pur mantenendo un efficacia sovrapponibile. Scopo delle nostre ulteriori ricerche in questo campo è stato quello di valutare l’impatto dell’applicazione delle modifiche alla tecnica operatoria utilizzando la benderella trans-otturatoria tradizionale sul dolore post-operatorio e se queste modifiche tecniche potessero in qualche modo ridurre l’efficacia terapeutica. In ultimo, abbiamo voluto verificare l’efficacia e la sicurezza di una bederella trans-otturatoria in-out di lunghezza ridotta (TVT-Abbrevo) in una popolazione normale e di pazienti sovrappeso.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item