Moscaritolo, Gabriele Ivo (2017) Storia sociale di un terremoto. Esperienze, memorie e trasformazioni nel cratere irpino. Sant’Angelo dei Lombardi - Conza della Campania (1950-2016). [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Gabriele Ivo Moscaritolo - Storia Sociale di un terremoto_ Ph.D Thesis.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Storia sociale di un terremoto. Esperienze, memorie e trasformazioni nel cratere irpino. Sant’Angelo dei Lombardi - Conza della Campania (1950-2016) |
Creators: | Creators Email Moscaritolo, Gabriele Ivo moskari@hotmail.it |
Date: | 5 April 2017 |
Number of Pages: | 273 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze Sociali |
Scuola di dottorato: | Scienze sociali |
Dottorato: | Scienze sociali e statistiche |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica enrica.morlicchio@unina.it |
Tutor: | nome email Gribaudi, Gabriella UNSPECIFIED |
Date: | 5 April 2017 |
Number of Pages: | 273 |
Keywords: | Disasters - Terremoto - Storia sociale - Memoria - Trauma - Case Studies - Irpinia - 1980 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea |
Date Deposited: | 02 May 2017 11:50 |
Last Modified: | 14 Mar 2018 11:41 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11519 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11519 |
Collection description
La tesi "Storia sociale di un terremoto"si concentra sull'impatto che il sisma del 1980 ha avuto su due comunità tra le più gravemente colpite. Sant'Angelo dei Lombardi, il cui centro storico è stato ricostruito secondo il principio "com'era dov'era" e Conza della Campania, riedificato ex novo a qualche chilometro di distanza dal sito originario. I casi studio presentano due differenti scelte e dunque due diversi percorsi intrapresi dalle comunità. Nel lavoro, tali vicende vengono ricostruite da un lato attraverso documentazione d'archivio e cronache giornalistiche e, dall'altro, attraverso le testimonianze raccolte nei due paesi. Alla ricostruzione storica viene affiancato il punto di vista soggettivo e dunque il senso attribuito, da parte delle popolazioni, sia all'evento che ai processi innescatisi successivamente. Scopo del lavoro è indagare le rotture e continuità generate dal sisma nell'area del "cratere" irpino facendo emergere l'esperienza vissuta dalle popolazioni.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |